La Clivia è una pianta dai grandi fiori rosso arancione. D’inverno si tiene in casa e d’estate si può mettere sul terrazzo o in giardino insieme ad altre piante d’appartamento

La Clivia miniata è originaria dell’Africa meridionale e appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae. Fiorisce ogni anno nel tardo inverno o all’inizio della primavera. ed è tra le più adatte ed utilizzate nell’ambiente domestico per dare un tocco di freschezza grazie alle sue peculiari caratteristiche: sempreverde con affascinanti fiori dai colori vivaci e bellissime foglie capaci di crescere oltre il metro per una larghezza di circa 5 centimetri.

Il fiore sboccia dopo sessanta giorni dalla messa a dimora del rizoma e colora, per oltre un mese, l’appartamento con tonalità che vanno dal rosso intenso all’arancione. Per avere una fioritura abbondante è necessario che i rizomi della Clivia siano ogni anno selezionati e rinvasati, scegliendo quelli più grandi e perfettamente integri.

clivia fiore

Come coltivare la clivia

Deve essere posizionata in luoghi che permettano durante l’estate temperature sopra i 21 gradi e durante l’inverno tra i 13 e i 15 gradi. Inoltre, occorre far attenzione che non sia mai direttamente esposta ai raggi solari per evitare di “bruciare” le foglie. È buona abitudine disporla di tanto in tanto all’ombra in esterno con temperature miti (sopra i 15 gradi).

Tipo di terreno e rinvaso della clivia

Nonostante sia una pianta con un importante apparato radicale, il rinvaso va effettuato mediamente ogni due anni. È opportuno utilizzare vasi di terracotta non eccessivamente grandi. Il terreno deve essere composto da terriccio di bosco con cortecce di pino mescolate a sabbia grossolana che aiuti il drenaggio dell’acqua.

Un altro terriccio adatto è una miscela di terriccio universale Compo, torba e sabbia mescolati in parti uguali. Collochiamo la Clivia in un ambiente luminoso con temperatura di 20° C. Quando la pianta inizia a fiorire trasferiamola in un ambiente fresco per far durare più a lungo i fiori.

Coltivare la Clivia

come coltivare la clivia

  1. Versiamo in un contenitore 2 cm circa di acqua tiepida e immergiamo il rizoma, prima di interrarlo, mantenendolo in posizione eretta con la base immersa per tre ore nell’acqua.
  2. Prepariamo il substrato mescolando, in parti uguali, il terriccio universale, la sabbia e la torba. Il terriccio così lavorato è pronto per essere messo nel vaso, creando prima sul fondo uno strato con palline di argilla.
  3. Riempiamo di terra, circa 4 cm, il vaso di ø 25-30 cm. Adagiamo il rizoma sul substrato e completiamo coprendo il rizoma per due terzi della sua altezza. Innaffiamo moderatamente e collochiamo in posizione luminosa.
  4. Collochiamo il vaso sopra ad un sottovaso con ghiaia o palline di argilla, ricoperte con acqua. In inverno manteniamo il terriccio piuttosto asciutto.

Quando Annaffiare la clivia

La Clivia è una pianta che necessita di essere annaffiata con una certa frequenza dal mese di marzo fino a quello di novembre facendo attenzione a non rendere mai il terriccio bagnato, ma soltanto umido. Durante il periodo invernale, invece, occorre annaffiare con maggiore parsimonia con l’obiettivo di mantenere il terriccio leggermente umido. Importante nebulizzare durante tutto l’anno le foglie per ricreare un’umidità gradita alla pianta.

Innaffiamo con moderazione, concimiamo e spruzziamo dall’alto in estate. Proseguiamo nello stesso trattamento anche dopo che è avvenuta la fioritura. Le piante grandi vanno cambiate di vaso ogni tre o quattro anni tra maggio e giugno.

Fioritura e potatura

La fioritura arriva con i primi caldi durante il periodo primaverile. I fiori hanno solitamente una durata di pochi giorni, ma vengono immediatamente rimpiazzati da altri per cui per lunghi periodi si può godere di un bellissimo effetto visivo. Non deve essere effettuata nessuna potatura se non l’eliminazione di eventuali foglie secche da effettuarsi sempre con attrezzi sterilizzati mediante fiamma.

In autunno necessitano di un periodo di riposo durante il quale devono essere collocate in ambiente fresco e vanno bagnate poco. In estate la pianta può essere portata all’aperto e collocata a mezz’ombra. Nei climi miti si può coltivare in piena terra.

[amazon_link asins=’B01C0FAT8K,B01GQLV3ZM,B013JT0VJ8,B01M0IBWLS’ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4ddcb99d-54ee-11e7-a1f5-e3e200c0999b’]

Coltivare la Clivia | Tutte le indicazioni per non sbagliare ultima modifica: 2017-03-25T14:01:44+01:00 da Faidate Ingiardino

5 Risposte

  1. Elisa

    La mia clivia ha molti anni e ha delle radici enormi ,bisogna eliminarle o vanno lasciate?

     
    Rispondi
  2. MARIA ASSUNTA BOLIS

    La mia clivia fiorisce ma lo stelo si ferma a metà, in mezzo alle foglie e non emerge. E’ forse un problema di umidità? In casa mia c’è molto secco. Grazie per la risposta

     
    Rispondi
  3. Elena

    La mia clivia è il primo anno che fiorisce in questo momento come và tratta innaffiare concimare rinvasare quando

     
    Rispondi
  4. Luisa

    Ho le mie clivie in balcone in vasi piuttosto grandi, quest’anno hanno fiorito splendidamente, sono ben riparate dal freddo ma stanno fuori tutto l’inverno e le bagno una volta al.mese poco.

     
    Rispondi
  5. Strazzullo anna

    La mia clivia ha solo un bulbo è di li caccia le foglie e il fiore, nn fa altre piantine come mai?

     
    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE