I giardini piastrellati hanno sempre il loro fascino: ecco come realizzarli
Uno dei classici lavori di giardinaggio è la posa delle piastrelle da giardino (chiamate anche mattonelle da esterno) che è simile a quella degli autobloccanti, con il vantaggio che, se bisogna rivestire ampie superfici, non occorre dare alla pavimentazione la pendenza necessaria a favorire il deflusso dell’acqua piovana; infatti, mentre gli autobloccanti danno origine ad una superficie compatta e soggetta a ristagni, le fughe tra una piastrella e l’altra permettono al terreno di assorbire l’acqua delle annaffiature e della pioggia. La crescita dell’erba negli spazi tra le piastrelle assottiglia il contrasto tra il prato ed il cemento.
Il letto di sabbia per le piastrelle da giardino
Il letto di sabbia sul quale vanno posate le piastrelle da giardino per creare una la pavimentazione giardino non deve venire a contatto con le pareti esterne delle costruzioni: la sabbia infatti trattiene l’umidità e ne favorirebbe la risalita lungo i muri, con la comparsa di chiazze umide e possibili formazioni di muffe anche all’interno. La cosa migliore è stendere una guaina bituminosa tra il muro e la sabbia per formare un’efficace barriera contro l’umidità.
Il sottofondo per la posa pavimentazione
- Sul terreno spianato privo di asperità si stende uno strato di sabbia di alcuni centimetri (non meno di 4-5 cm) che va compattato e livellato prima di appoggiarvi le mattonelle per esterno. Questi vanno assestati e livellati battendoli con il manico della mazzetta.
- Dopo aver compattato una porzione di sabbia calpestandola ripetutamente, si asporta la quantità in eccesso con una lunga tavola squadrata che appoggia alle estremità del perimetro da rivestire. In questo modo, avendo messo in bolla i supporti laterali, viene creata una superficie liscia ed uniforme.
- Un marciapiede fornisce una superficie ottimale per lo scorrimento della tavola: si procede spianando lo spazio sufficiente a posizionare una riga di piastrelle da giardino per volta, abbondando leggermente in modo da avere un riferimento per la successiva stesura, evitando di appoggiare mani o attrezzi sulla superficie lisciata.
Asportando la sabbia in eccesso tirando verso di sé la tavola vengono evidenziate anche le zone dove la quantità di sabbia è insufficiente a garantire un supporto compatto. Una sola passata di solito non è risolutiva, bisogna aggiungere altra sabbia con una paletta e ripetere la spianatura con più passate. I segni lasciati dalla tavola e le zone a contatto con marciapiedi o altri elementi che delimitano la superficie vanno lisciati con il frattazzo.
Acquista subito ciò che ti serve per posare le piastrelle in giardino
[amazon_link asins=’B01EG6VJ4E,B071LTBDKR,B079HS9B5M,B077GR1N64,B015ZCHE6A’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fc93837a-cc61-11e8-a569-c5891aa1e53c’]
Intorno ai pozzetti
- Se l’area da rivestire è interessata da pozzetti o da altri ostacoli che ne interrompono la regolarità, si posizionano prima le piastrelle da giardino intere in modo continuo ed uniforme e soltanto al termine si riveste lo spazio ad essi adiacente rispettando la dimensione e la perpendicolarità delle fughe.
- Dopo aver riportato i contorni dei frammenti necessari sulla piastrella giardino, si taglia lungo la tracciatura con un disco per pietra, incidendo la parte a vista.
Riempire le fughe tra le mattonelle da giardino
- Per uniformare il pavimento giardino senza cemento e con piastrelle per giardino e favorire una crescita erbosa tra una piastrella e l’altra, si prepara una miscela di terriccio e sabbia arricchita con abbondanti semi di erba da prato.
- Si cospargono le fughe tra le piastrelle giardino manualmente con il composto ottenuto e con l’aiuto di una scopa si distribuisce negli spazi, portando il materiale di riempimento a livello della superficie, aggiungendo se occorre altri semi. Si conclude, annaffiando a pioggia, un perfetto lavoro di bricolage: dopo pochi giorni compariranno i primi fili d’erba.
Articolo molto interessante e esauriente. Che tipo di sabbia si usa per il sottofondo?
l’ho fatto l’ann scorso per 34mc senza aver essperienza . E mullto bello !
che tipo di sabbia si usa per incollare la pietra da giardino ???
Buongiorno Luca,
La tipologia di sabbia più indicata per questo lavoro è la SABBIA DI FIUME, caratterizzata da una granulometria molto bassa, estremamente compattabile. Cordiali saluti
Scusami ma come faccio a sapere quanta sabbia occorre per riempire 3,36 metri cubi di scavo per mettere le mattonelle? Grazie.
Buongiorno Angelo,
Il letto di sabbia dev’essere alto circa 5 cm. Se conosce la superficie in metri quadrati da ricoprire il calcolo è presto fatto. Cordiali saluti.
Buonasera se tra le fughe nn vorrei mettere l’erba cosa posso usare come alternativa? Grazie
Al posto dell’erba puoi usare semplicemente sabbia
Complimenti per l’articolo. Ho delle domande:
C’è il rischio/possibilità che le piastrelle dopo la posa si muovano?
I sacchi di sabbia fine da 25kg vanno bene come fondo?
Può essere un alternativa chiudere le fughe con della ghiaietta?
Grazie
Già il peso delle piastrelle basta a mantenerle stabili, se si posano su un sottofondo livellato; la sabbia va bene, può mettere il ghiaietto tra le fughe, ma deve chiaramente distanziare maggiormente le piastrelle.
Scusami una domanda ! Senza fuga solo attaccate si può fare ? E soprattutto posso metterle con il cemento a spolvero ?
Buongiorno Valeria,
Sconsigliamo l’assenza di fughe, per evitare nell’assestamento delle piastrelle. Sconsigliamo altresì il cemento a spolvero, molto meglio utilizzare un impasto ben realizzato.
Salve, vorrei sapere se il pavimento così ottenuto e carrabile.
Buongiorno Franco,
Il pavimento ottenuto risulta carrabile a patto che la superficie iniziale (sulla quale si sono posate le piastrelle da giardino) risulti omogenea e ben compatta.
Cordiali saluti.
Ciao, io come fondo ho messo uno strato di pietre di fiume, sopra uno strato di stabilizzato con pietrisco spaccato (ben compattato), se metto la sabbia e poggio delle mattonelle in gres da 2 cm secondo te è carrabile?
Buonasera una domanda posso posare il pavimento ghiaia fiume 40×40 direttamente sulla terra del mio giardino?
Devo piastrellare 40 mq di giardino.
Chiedevo, se dopo aver messo il telo, bastano 6 mcubi di ghiaia per il fondo e 2 mcubi del sabbia per fare 5 cm di spessore.
Buongiorno Marco,
Si sono sufficienti.
Un saluto e a presto.
Fondo Ghiaia da 5 centimetri di altezza, occorrono minimo 2 (due) metri cubi di Ghiaia.
Sopra la Ghiaia 4 centimetri di Sabbia fine, ne occorrono minimo 1,6 (uno, sei) metri cubi ma aumenta del 2% quindi 1,9 metri cubi.
Ciao.
Francesco
Salve, nel mio giardino ho una base in cemento di ca. 50mq. Vorrei posare a secco delle mattonelle in cemento 50×50. Puoi darmi dei consigli sulla fattibbilita e realizzazione.
Grazie.
Augusto.
Buonasera Augusto,
Posare a secco su cemento è solitamente fattibile, le mattonelle da 50×50 hanno elevato peso e garantiscono stabilità ma consigliamo comunque l’utilizzo di sabbia a compattare le fughe.
Cordiali saluti
Buongiorno, complimenti per il post. Volevo chiedere: quanti cm di fuga tra le piastrelle devo lasciare garantendo anche la crescita dell’erbetta? E come posso facilitare il lavoro per lasciare la stessa distanza tra le piastrelle? Grazie
Buongiorno Giuseppe,
Non meno di due centimetri per poi salire a piacimento. Per facilitare la posa può realizzare dei blocchetti a misura in legno (da utilizzare tipo i crocini distanziali nelle piastrelle da interni).
Cordiali saluti.
salve, ho necessità di allontanare l’acqua piovana da casa,avevo pensato di fare un marciapiede perimetrale largo almeno 180 cm.al momento non posso fare la gettata di cemento,cosa posso mettere sotto la sabbia per evitare che l’acqua penetri comunque nel terreno? grazie.
Buongiorno Maria,
Addirittura 180 cm di larghezza per il marciapiede? Praticamente diventa una strada. Sotto la sabbia può mettere del telo di nylon resistente in attesa di fare la gettata.
Cordiali saltui
Salve,io vorrei mettere questi mattoni nel mio giardino,di circa 20mq,vorrei sapere,per effettuare la base da 5cm alta come consigliate voi,di quanti mq di sabbia avrei bisogno? E considerando che i sacchi sono da 25kg da quanto ho capito quanti sacchi occorreranno nel mio caso ? Grazie.
Buongiorno Paolo,
Considerando che 1 metro cubo di sabbia pesa in media 1500 Kg e che lei ha bisogno di 1 metro cubo, le serviranno circa 60 sacchi di sabbia da 25 kg l’uno.
Cordiali saluti.
vorrei sapere quanta sabbia mi occorre per pavimentare un pezzo di giardino di circa 18mq?
Buongiorno Emanuele, le serviranno circa 55 sacchetti di sabbia da 25 Kg l’uno.
Cordiali saluti.
vorrei sapere quanto costa un sacchetto di sabbia da 25 kg e quanto ne occorre per circa 100mq
Buongiorno Franca,
Considerando che per coprire 100 mq con uno spessore di 5 cm di sabbia ha bisogno di 5 metri cubi di sabbia e che 1 metro cubo pesa 1500 Kg, avrà bisogno di 300 sacchetti di sabbia da 25 Kg l’uno. In media un sacchetto costa 2,5 euro quindi la spesa è di circa 750 euro.
Buongiorno,
è utilizzabile la stessa tecnica di posa anche per un vialetto di 4 mt x 2 mt in discesa o il rischio è che con il primo temporale si sposti tutto ?
Grazie per l’aiuto.
Buongiorno Marco,
Quale è la percentuale di pendenza?
Cordiali saluti.
ho un porzione di giardino su terra ,inizialmente avevo pensato al prato inghese ma, poi fatti, diversi preventivi più la continua manutenzione mi sono reso conto che sarebbe stato meglio posarvi dei mattoni in cemento 50×50 spessore cm 3, e fare una bella piazzola ammattonata.
Ho cominciato il lavoro e devo dire che, siccome il mio terreno e abbastanza soffice e quasi sabbioso, non ho usato ne sabbia ne ghiaia, al momento sembra tutto tranquillo ed a livello. Devo preoccuparmi perchè non ho usato ne ghiaia e ne sabbia?
Buongiorno Maurizio,
No non si deve preoccupare, se il terreno è livellato e sabbiaso non dovrebbe andare incontro a deformazioni.
Cordiali saluti.
Grazie della spiegazione! Ho un problema, però: il vialetto che vorrei costruire è un po’ in salita: circa 30 cm in tre metri di lunghezza. Come faccio? Potete aiutarmi?
Buongiorno,
Vorrei rifare la pavimentazione del mio giardino riutilizzando le piastre 50×50 che già ci sono.
Ora sono mosse e quando piove forte ci sono ristagnoi di acqua.
Non ci sono pozzetto le lo smaltimento delle acque.
Che sottofondo dovrei utilizzare?
Grazie
Buongiorno Diego,
Deve predisporre uno strato di allettamento costituito da sabbia ricavata da pietra frantumata (lavata) con granulometria dai 3 ai 7 mm. In ogni caso prevedere un pozzetto di raccolta è la cosa migliore.
Cordiali saluti.
Buongiorno vorrei fare nel mezzo del giardino un piastrellato ,con piastrelle 50x50x4 , 3×3 metri ma vorrei che fosse stabile e senza fughe…come dovrei agire? Ho già fatto uno scavo di 10 cm di profondità
Buongiorno, devo piastrellare l’interno di una veranda estiva in una piazzola al mare, ho una diatriba sulla posa dei piastrelloni, mi consigliano di mettere solo celophane perchè per l’uso di sabbia dovrei fare prima uno scavo ma ricordo quando li avevo nella piazzola al lago (decisamente più umido) di non aver mai visto ne scavi ne celophane, solo sabbia…prima di fare il lavoro vorrei essere sicura di non eseguirlo male, mi consigliate? Ringrazio anticipatamente.
Buona sera volevo un informazione volevo posare delle mattonelle da esterno 50※50 ben 16 mattonelle questa è la prima volta che lo faccio volevo un consiglio come preparare il fondo solo con sabbia e quanto devo scavare in profondità?aspetto un consiglio da lei grazie
Buongiorno Stefano, dipende dallo spessore delle mattonelle e dallo spessore dello strato di sabbia che deciderà di predisporre; indicativamente uno scavo dai 5 ai 10 cm. Ed è importante che il terreno su cui andrà posizionata la sabbia sia ben spianato è privo di asperità.
Salve dovrei pavimentare una parte del mio giardino 37 mq con mattonelle 40×40 spessore 3 cm. Il sottofondo è molto argilloso, sarebbe utile stendere 10 cm di ghiaia e 5 di impasto cemento e sabbia?
Buonasera Saverio, l’impasto di cemento e sabbia non dovrebbe essere necessario, a meno che non abbia intenzione di evitare che tra le fughe possa crescere l’erba.
Buongiorno per realizzare una pavimentazione di 3mq con mattonella 50x50x3 20kg l’una quanta sabbia mi consigli di mettere dici di metterci anche della ghiaia?
Grazie tante per il parere.
Se il terreno è abbastanza drenante non dovrebbe essere necessaria la ghiaia; il letto di posa in sabbia deve avere uno spessore di almeno 5 cm, vale a dire che per quella superficie servono circa 9-10 sacchetti di sabbia da 25 kg. In ogni caso, per quella superficie, ogni centimetro di spessore del letto di posa corrisponde a circa 2 sacchetti da 25 kg.
A fine lavoro è meglio avere un sacco di sabbia in più, perché bisogna distribuire la sabbia sul pavimento e farla penetrare nelle fughe con una scopa; potrebbe essere necessario ripetere questo passaggio più volte, dato che con il transito la sabbia si assesta e il livello nelle fughe, nei primo periodo di utilizzo, può abbassarsi.
Buongiorno per realizzare un sottofondo di 36 mq alto 5 cm quanto Sacchi di sabbia mi serviranno indicativamente ?
Grazie mille
Indicativamente servono 1,8 metri cubi di sabbia. La sabbia asciutta pesa 1500 kg/metro cubo, quindi servono 2700 kg di sabbia. Di conseguenza ci vogliono 108 sacchetti da 25 kg oppure 54 sacchetti da 50 kg, ma pensiamo sia più conveniente farsela consegnare sfusa.
Per un sottofondo di 6 mq quanti sacchi da 25 kg?
18-20 sacchetti
Buongiorno se volessi metter i un barbecue sotto pavimentando un pezzo di terreno a patto che riesco a livellarlo, potrei mettercelo?
Salve io devo mattonellare 3.5×3.5 nel mio giardino…a i lati liberi…volevo sapere siccome ci metto la sabbia se col tempo e con l’acqua mi darà problemi…e se eventualmente cosa ci devo mettere a i lati…grazie in anticipo
Salve sto per posizionare le piastrelle in cemento quanti cm di fuga consiglia per una buona stabilità nel tempo? Le fughe saranno di sola sabbia senza erba..
Buongiorno e complimenti per la guida.
Nel mio giardino ho, già in passato, posizionato un telo semipermeabile e sopra questo ho gettato circa 5 cm di ciottoli di fiume.
Ora vorrei posare delle mattonelle 50×50.
– Devo abbassare il terreno di qualche centimetro?
-La sabbia posso metterla sopra i ciottoli di fiume e sopra questi mettere la sabbia da livellare e quindi posare le mattonelle?
Grazie
Posso evitare di fare le fughe?grazie
Per piastrellare una vialetto gia con getto cementato, e’ necessario predisporre quei 5 cm di sabbia o ne puo’ servire meno?
Buona sera, ho trovato molto utile questa pagina ma ho un dubbio per il caso che mi riguarda. Vorrei posare circa 25 piastrelle 50×50 nel mio giardino, considerando che sono in affitto e saranno da togliere in futuro, non vorrei fare nulla di permanente. Ho un telo antierbacce, mi consigliate di mettere della sabbia tra il telo e le piastrelle? Inoltre, è sempre necessario lasciare dei cm di fuga oppure posso farne a meno? Grazie
Buongiorno.
Ho un problema. Le formiche scavano tantissimo sotto le piastrelle, tanto da formare montagnette di sabbia all’esterno sopra il pavimento.
Come posso risolvere?
Buongiorno, vorrei posare delle piastrelle, la domanda è: sono varie misure e la più piccola misura 25×25 cm , posso proseguire col metodo indicato ?
Non si muoveranno essendo così piccole.