Chi regala un fiore di magnolia, porta un messaggio di dignità e perseveranza…

Forse non tutti sanno che la Magnolia, uno degli arbusti più coltivati nei nostri giardini, è un albero preistorico: sono stati rinvenuti alcuni esemplari fossili risalenti al periodo Cretaceo, ovvero ben centoventi milioni di anni fa!­­­­

Attualmente si contano circa 80 specie di Magnolia suddivise tra alberi ed arbusti, tutti caratterizzati da abbondanti fioriture: una trentina sono comunemente coltivati. Il nome Magnolia deriva al botanico francese Pierre Magnol: le prime piante furono introdotte nel vecchio continente sul finire del ‘600.

Alcune specie raggiungono pochi metri di altezza, altre possono arrivare anche a 20-25 metri! I fiori compaiono, numerosissimi, in primavera, in estate o all’inizio dell’autunno, secondo le diverse specie che si dividono in rustiche, sempreverdi o decidue. Le foglie, molto grandi, possono essere persistenti oppure caduche.

La pianta ha un portamento conico-piramidale, una chioma molto fitta ed una ramificazione che inizia già dalla base; il tronco è diritto e regolare. Una piante ideale per in nostro giardinaggio!

Varietà

Le magnolie sono piante arboree di grande bellezza apprezzate nei giardini, sia piccoli che grandi. Le più coltivate sono tre:

  • magnolia grandiflora
  • la stellata
  •  la soulangea

[amazon_link asins=’B00IG3OPNG,B00IG3OQQC,B00OAL1F4K,B01M0OAZX7′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c1890d50-9703-11e7-8846-2f850b6452e4′]

Magnolia grandiflora

magnolia grandiflora

E’ la specie più conosciuta e diffusa nei nostri giardini: la Magnolia grandiflora è un albero sempreverde che può raggiungere anche i dieci metri d’altezza. La sua chioma molto fitta, può assumere una forma a cono oppure tondeggiante e dalla metà alla fine dell’estate è punteggiata di grandi fiori vellutati ed intensamente profumati colorati di bianco-avorio. In genere mal sopporta il freddo e le gelate notturne, per questo è consigliabile nelle zone fredde coltivarla contro un muro o una zona riparata del giardino.

Stellata

magnolia stellata

L a Magnolia stellata è un alberello a portamento aperto, che supera anche i 2 m d’altezza. Ha una crescita medio-lenta. Si colloca in giardino come pianta singola o a piccoli gruppi. Ottima anche per la coltivazione in vaso. Predilige la mezz’ombra e tollera sia il caldo che il freddo ma va protetta dalle brinate primaverili. Si pota ogni due anni per il contenimento.
Si adatta a tutti i tipi di terreno preferibilmente un po’ acidi. Richiede annaffiature regolari e abbondanti, in terreno drenato, e resiste a brevi periodi di siccità. Concimare ogni 15 giorni in primavera-estate con fertilizzanti liquidi o minerali granulari. Tra marzo e aprile avviene l’abbondante fioritura di fiori bianchi o rosa con corolle a stella, di notevole effetto decorativo.

Soulangea

magnolia soulangea

La Magnolia soulangea è un ibrido ottenuto dall’incrocio di due specie diverse. Può raggiungere un’altezza di 7-8 metri e le foglie di colore chiaro cadono nel periodo di riposo. I fiori, molto numerosi, hanno una lunghezza di 8-10 cm e sbocciano in marzo-aprile prime dell’emissione delle foglie. Sono caratterizzati da una doppia colorazione che va dal violaceo (alla base) al bianco (apice). Predilige esposizioni al sole e si adatta abbastanza bene a qualsiasi tipo di terreno, tranne quelli calcarei. Teme la siccità, tollera bene le gelate e non richiede particolari potature.

Come si coltiva

Questa pianta si può far nascere direttamente interrando i grossi semi (come quelli della la magnolia grandiflora) contenuti all’interno del frutto racchiuso a sua volta in un’infruttescenza a forma di pigna. Ma questo non è un sistema molto efficace poiché la germinazione può avvenire anche dopo più di un anno.

Le talee radicano difficilmente per cui è preferibile effettuare la riproduzione per propaggine da effettuarsi in autunno, ripiegando un ramo basale ed inserendone una parte nel terreno. Le propaggini radicheranno dopo circa un anno.

Piantarla e curarla

Il terreno in cui collocare questa elegante pianta dev’essere profondo, molto ricco di torba e privo di calcare. Non gradisce i ristagni d’acqua, ma vuole molta umidità e va quindi bagnata quando il tempo è secco. Ad eccezione della Magnolia grandiflora che deve essere piantata in una zona soleggiata, le altre specie gradiscono una esposizione parzialmente ombreggiata.

La magnolia è una pianta abbastanza forte e resistente, ma va protetta dai venti troppo freddi. Le brinate primaverili o le gelate tardive possono danneggiare i boccioli delle magnolie a fioritura primaverile; è quindi necessario avvolgerle in teli protettivi.

Moltiplicazione per propaggine

Magnolia | Coltivazione, varietà e propaggine ultima modifica: 2017-09-11T17:13:30+02:00 da francesco poggi

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE