Esistono circa 28 varietà di arbusti di Lavanda dall’aroma delizioso, spesso coltivati per formare basse siepi

Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la Lavanda (Lavandula) è originaria e diffusa nel Mediterraneo, nelle Canarie e in India. Le sue spighe floreali essiccate sono usate per profumare le biancherie.

La pianta

Si presenta come un cespuglio che può raggiungere i 90 cm, ma esistono forme nane che non superano i 30 – 40 cm. Le foglie grigio-verdi sono lanceolate, spesso evolute e peduncolate, sormontate in giugno-luglio da esili fusticini, alla cui sommità fioriscono le profumatissime spighe dal caratteristico colore azzurro violaceo.

Le caratteristiche spighe viola dei fiori di Lavandula.

Lavanda angustifolia

Varietà che fiorisce da metà a tarda estate, esistono due principali cultivar. La “Hidcote“, adatta ai giardini ha un portamento compatto e un’altezza di circa 50 cm; la “Loddon Pink” raggiunge i 40 cm e ha delicati fiori rosa.

Coltivazione

Temperatura

È una pianta tipicamente mediterranea e quindi non tollera temperature rigide.

Esposizione

Richiede un’esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.

Annaffiature

È meglio annaffiarla con moderazione per evitare ristagni idrici dannosi per le radici.

Terreno

È adatta alla coltivazione in terreni sciolti, calcarei, asciutti e privi di ristagni idrici.

Cure

È necessario pulire il terreno circostante dalle infestanti ed eseguire leggere concimazioni all’inizio della stagione vegetativa.

Potature

A partire dall’anno successivo all’impianto, eseguiamo una potatura un centimetro al di sopra della vegetazione, per favorire l’accestimento; quando il cespuglio è formato, potiamo a febbraio al di sotto della vegetazione erbacea, spogliandola del tutto.

Impianto e moltiplicazione

Si trapiantano le talee semilegnose (10-20 cm), poste a radicare in autunno-inverno, in piena terra se il clima è mite, altrimenti prima in vivaio e poi a dimora all’inizio della primavera.

Lavanda proprietà

Questa pianta ha importanti proprietà officinali: è antispasmodica, diaforetica e diuretica. L’essenza è molto usata in profumeria e cosmesi. I fiori possono essere raccolti e seccati per abbellire e profumare composizioni floreali. Inoltre, in aromaterapia, è utilizzata come antidepressivo e calmante del sistema nervoso.

[amazon_link asins=’B019MSANWK,B01M26Q4TC’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f2a838a5-1bc8-11e8-bbed-79d626f9d79b’]

Lavanda | Arbusti dall’aroma delizioso ultima modifica: 2023-06-18T09:31:00+02:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE