L’Aristolochia comprende tante specie di piante rampicanti ornamentali, ideali per decorare gli ambienti esterni

L’Aristolochia è un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Aristolochiaceae. Comprende oltre 300 specie, ma solo alcune di queste vengono coltivate come piante ornamentali; si tratta per lo più di rampicanti impiegate per abbellire i muri o i pergolati di giardinicortili o terrazze.

Molte di queste piante hanno fiori dalla struttura tubolare a forma di pipa; questi emanano forti profumi in grado di attirare gli insetti, che, scivolando all’interno dell’infiorescenza, si ricoprono di polline per poi uscire e impollinare altri fiori. Le foglie invece hanno un bell’aspetto a forma di cuore.

foglia cuoriforme

Coltivazione

Moltiplicazione

Questa pianta si propaga per talea rimuovendo una porzione apicale e sana della pianta lunga circa 10 cm. La talea va interrata in un miscuglio di sabbia e torba, poi si attende che metta radici e si trapianta in vaso o in piena terra.

Terreno

Predilige i terreni fertili e leggeri purché siano ben drenati; infatti la pianta teme i marciumi radicali causati dai ristagni idrici.

Esposizione

Questa pianta ama gli ambienti in semi ombra e non tollera il sole diretto; inoltre patisce il freddo invernale per cui è bene riporla in ambiente protetto.

[amazon_link asins=’B001V1ESX2,B01GQHFP96,B07L14SDHC,B0068GV2G6,B00433WIV4′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e9e969fb-f62b-4e4c-848a-e8174bd170f6′]

Irrigazione

In primavera ed estate è necessario irrigare costantemente e con apporti idrici abbondanti. In autunno e in inverno al contrario è necessario diminuire l’apporto idrico e il numero di annaffiature.

Concimazione

Da marzo a ottobre è necessario fertilizzare la pianta utilizzando un concime liquido da miscelare all’acqua delle irrigazioni.

Potatura

La potatura è fondamentale al fine di mantenere ordinata la forma della pianta; di norma si effettua alla fine dell’inverno.

Malattie e parassiti

Si tratta di una pianta abbastanza resistente che non teme parassiti o malattie particolari ad esclusione dei marciumi radicali che possono essere scongiurati attraverso un buon drenaggio del terreno e evitando i ristagni idrici.

A. Gigantea

A. Gigantea

Varietà

  • Aristolochia macrophylla – È una rampicante a crescita rapida. Ha foglie molto grandi e fiori di colore giallo a forma di pipa.
  • Aristolochia gigantea -È originaria del Sud America e si tratta di una rampicante sempreverde. Ha grandi fiori solitari senza petali con un calice di colore viola vinaccia, somigliante al collo di un pellicano, per questo è detta anche “fiore di pellicano”.
  • Aristolochia clematitis – Ha foglie cuoriformi e picciolate e fiori gialli a forma di pipa.
  • Aristolochia elegans – Si presenta con foglie a forma di cuore e un fiore grande, di forma tubolare di colore giallastro con screziature violacee.
A. Elegans

A. Elegans

Aristolochia, rampicante ornamentale | Coltivazione e varietà ultima modifica: 2019-03-25T14:00:22+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE