Il cedro è il più noto arbusto ornamentale sempreverde: ecco le sue varietà e come coltivarlo
Il cedro è originario del Nord Africa, del Mediterraneo e dell’Himalaya occidentale, due delle quattro varietà strettamente imparentate del cedro sono tra le più comuni ornamentali sempreverdi grandi. Appartenente alla famiglia delle Pinaceae, la sua caratteristica principale sono le foglie aghiformi, a spirale densa sui ramoscelli corti e sparse sui getti principali dei rami.
Cedro albero
Ha pigne singole, erette e quasi lisce, coperte di larghe scaglie serrate e piatte, e gli strobili, lunghi circa 10 cm, che nascono singolarmente sui ramoscelli corti. Per la loro simmetria, colore, consistenza, resistenza e immunità da parassiti e malattie, i cedri sono una grande risorsa per il giardino. Essendo più veloci a crescere di molte altre grandi conifere, sono più diffusi nelle zone miti.
Cedro del libano
Cresce spontaneo sulle montagne di Libano, Siria e Turchia settentrionale. Le foglie di questa varietà sono lunghe 1,5-2,5 cm, i coni sono un po’ più lunghi. Sviluppa una forma ampia, piatta in cima, con enormi rami inferiori. Non è coltivato come le altre specie, se ne trovano esemplari in giardini grandi e antichi.
Cedro deodara
È la varietà a crescita più rapida e la migliore per le zone miti costiere, sebbene adatta anche a quelle più fredde. Ha gli aghi e le pigne più grandi delle altre specie e le estremità di rami e ramoscelli principali sono piuttosto ricadenti. Invecchiando, la chioma di questi alberi si allarga e i rami tendono a diventare più orizzontali.
Coltivazione
Esposizione
Coltiviamolo in pieno sole o ombra parziale, lontano da altre piante, preferibilmente in zone con inverni freschi.
Tipo di terreno
Applichiamone uno fertile, leggero, che consenta un ottimo drenaggio. Ne suggeriamo quindi uno acido, sabbioso e ricco di humus.
Irrigazione
Annaffiamo abbondantemente al momento successivo l’impianto, poi riduciamo a interventi settimanali senza creare ristagni o troppa umidità.
Concimazione
Se coltivato in vaso, in primavera cospargiamo la superficie del terreno con letame maturo, con successiva sarchiatura; in piena terra, prima di interrare la zolla, arricchiamo il terreno con un “mix” equilibrato di letame maturo e ulteriore terriccio fertile e sabbia.
Propagazione
Propaghiamolo per seme raccogliendo i coni maturi in inverno e tenendoli al caldo finché non tenderanno ad aprirsi per far cadere i semi. Quest’ultimi raccomandiamo si piantarli subito in serra fredda. Malattie e cura.
Malattie e cura
Sono piante immuni e parecchio resistenti, anche alle avversità climatiche.
Proprietà
Il legno di questo albero viene principalmente trattato per la costruzione delle frecce nell’arcieria tradizionale e per la realizzazione delle scatole per i sigari.
- Usciamo dagli schemi – Un nuovo approccio per grigliare su Piastre in Cedro! Tecnologia a Tre Sapori |...
- In ogni confezione da 6 pezzi troverete due tipi di piastre: 3 piastre a grana fine da un lato e a grana...
- Dimensioni singolo prodotto: 14 x 37 x 1 cm
- Confezione da 6
- Marca: Dominion Grilling Co.
Scrivi