Una guida completa alla ruellia, la pianta ornamentale resistente, facile da coltivare e capace di regalare fioriture spettacolari
La ruellia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Acanthaceae, molto apprezzata per la sua crescita vigorosa e per la bellezza delle sue fioriture. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe, questa pianta si adatta con facilità anche ai climi mediterranei.
Grazie alla sua versatilità, viene coltivata sia in giardino che in vaso ed è perfetta per creare macchie di colore durature e di grande effetto.
Caratteristiche e aspetto della pianta
La ruellia si presenta come una pianta erbacea o semilegnosa, con fusti eretti o ricadenti a seconda della varietà. Le foglie, lanceolate e talvolta leggermente pelose, sono di un verde intenso e creano un piacevole contrasto con i fiori.
La fioritura è abbondante e continua durante la bella stagione, con corolle imbutiformi dai toni violacei, blu, rosa o bianchi a seconda della specie. I fiori, simili a quelli delle petunie, sono particolarmente attrattivi per insetti impollinatori.
Utilizzi della ruellia
Questa pianta si presta a molteplici impieghi ornamentali. In giardino, viene spesso utilizzata per bordure, aiuole miste o coperture del terreno, grazie alla sua capacità di espandersi rapidamente. Le varietà nane sono ideali per decorare vasi e fioriere, sia all’aperto che in ambienti protetti. In climi più freddi, può essere coltivata come pianta annuale o in serra, mantenendo comunque un ottimo valore decorativo.

Coltivazione
Esposizione
La ruellia predilige posizioni soleggiate o a mezz’ombra, dove possa ricevere almeno 4-5 ore di luce diretta al giorno. In condizioni di ombra prolungata la fioritura tende a ridursi sensibilmente.
Terreno
Questa pianta si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e moderatamente umidi. Tollera anche substrati sabbiosi o leggermente argillosi, purché non soggetti a ristagni idrici.
Irrigazione
Durante il periodo vegetativo è importante mantenere il terreno costantemente umido, senza esagerare con le annaffiature. In inverno, quando la pianta entra in riposo, le irrigazioni vanno ridotte.
- Di solito ci vuole circa 1-4 settimane di tempo…
- Ruellia brittoniana Chi Chi messicani Petunia 10…
Concimazione
Per stimolare la fioritura e sostenere la crescita, si consiglia l’uso di un concime liquido per piante fiorite ogni 15-20 giorni nel periodo primaverile ed estivo.
Potatura
La pianta non necessita di potature drastiche, ma è utile rimuovere i fiori appassiti e contenere l’espansione dei fusti, favorendo una crescita compatta e ordinata.

Malattie e parassiti
La ruellia è generalmente una pianta resistente, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi, acari e mosca bianca, soprattutto in ambienti caldi e secchi. L’uso di insetticidi naturali o l’introduzione di insetti utili può aiutare a contenere l’infestazione. Anche alcune malattie fungine come oidio e ruggine possono colpire la pianta, specie in caso di eccessiva umidità o ventilazione scarsa.
Tipologie
Ruellia Brittoniana
Tra le specie più diffuse, presenta fusti eretti, foglie strette e fiori viola acceso. Si adatta bene a climi caldi e umidi, ed è particolarmente indicata per bordure.

R. Simplex
Spesso confusa con la brittoniana, ha caratteristiche simili ma una maggiore adattabilità a condizioni di siccità. È molto utilizzata nei giardini a bassa manutenzione.
R. Makoyana
Nota anche come “pianta zebra”, è una varietà da interni, caratterizzata da foglie verdi con nervature argentee e fiori rosa tenue. Richiede ambienti umidi e temperature miti.
R. Tuberosa
Specie più compatta, con portamento cespuglioso e fiori azzurro-bluastri. Viene coltivata spesso come pianta tappezzante.

Concludendo, la ruellia si conferma una scelta ottimale per chi desidera una pianta ornamentale semplice da coltivare, ma di grande effetto estetico. La sua fioritura abbondante, la resistenza e la varietà di specie disponibili ne fanno un’opzione adatta a numerosi contesti, dal giardino alla serra, dal vaso al balcone.
Con poche cure e qualche attenzione alle condizioni ambientali, può regalare a lungo colori vivaci e vitalità agli spazi verdi.
- Di solito ci vuole circa 1-4 settimane di tempo…
- Ruellia brittoniana Chi Chi messicani Petunia 10…
Scrivi