Avere a disposizione delle pompe per irrigazione e conduzione del giardino si rivela sempre utile e spesso indispensabile

I servizi che offrono le pompe per irrigazione sono numerosi: può aspirare acqua da vasche e cisterne per alimentare un impianto di irrigazione, svuotare serbatoi di liquidi diversi, per pulizia o modifica d’uso, aspirare acqua da pozzi, prosciugare laghetti per effettuare la manutenzione periodica, prosciugare locali allagati ecc. Gli elementi che dobbiamo tenere in considerazione quando intendiamo acquistare una pompa per irrigazione sono la portata d’acqua e la prevalenza necessarie (vedi box a lato). Dobbiamo valutare se essa dovrà lavorare sommersa (cioè rimanere immersa nel liquido) o esterna e, molto importante, teniamo presente la qualità dell’acqua che dovrà pompare, cioè se pulita o con presenza di impurità (terra ecc.). È utile sapere che le pompe per irrigazione da giardino, in genere, non sono adatte a pompare acqua salata, nè sostanze corrosive, infiammabili o liquidi alimentari. Le pompe non sommerse vanno svuotate all’arrivo della cattiva stagione se si prevedono gelate.

A questo link le schede tecniche dei modelli Gardena

Parole utili circa le pompe di irrigazione:

  • Autoadescante: pompa che non necessita del riempimento preventivo di liquido del tubo di aspirazione per poter funzionare
  • Prevalenza: dislivello massimo di sollevamento che una pompa può far superare a un liquido
  • Portata: quantità di liquido pompato nell’unità di tempo (es. litri al minuto)
  • Interruttore galleggiante: interruttore di azionamento che galleggia sul liquido e aziona o spegne la pompa al raggiungimento di un determinato livello

Gli accessori delle pompe per irrigazione

accessori pompa irrigazione

Una pompa da giardino può essere dotata di elementi aggiuntivi che ne migliorano il funzionamento.

Bestseller n. 1
Claber 8658 Irrigatori Rotanti Turbo Spruzzo
  • Irrigatori rotanti
  • Spruzzo con diametro fino a 9 metri
  • Articolo 8658
Bestseller n. 2
GNHG Pezzi Irrigatori Giardino Prato Regolabili 360° - Spruzzatore Acqua ABS Terra con Picchetto, Sistema Irrigazione Automatico Piante Fiori Verdure
  • Materiale ABS Premium Resistente - Costruzione plastica ABS alta qualità leggera e robusta, resiste...
  • Installazione Semplice Secondi - Sistema irrigazione comodo installabile pochi secondi, collega...
  • Rotazione 360° Copertura Ampia - Irrigatore automatico ruota completamente 360 gradi, raggio spruzzatura...
  • Picchetto Stabile Terreni Irregolari - Design punta irrigatore fissa saldamente terreni pendenza...
  • Versatilità Multiuso Familiare - Perfetto prato agricoltura vivaio campi irrigazione, bambini utilizzano...
Bestseller n. 3
VooGenzek 86 Pezzi 4/6 mm Kit Irrigazione a Goccia, 15m Tubo Irrigazione, Kit fai da te Sistemi di Irrigazione, con Giunti a Barbe Dritte, Connettori a T, Tappi Terminali, per Aiuola
  • La Confezione Include: 1 tubo di irrigazione da 15m, 20 irrigatori a goccia per irrigazione, 20 picchetti...
  • Materiale di Qualità: Realizzato in plastica di alta qualità, robusto e durevole. Anche se utilizzato...
  • Risparmio Idrico: Questo sistema di irrigazione automatica è in grado di erogare l'acqua in modo lento e...
  • Facile da Installare: non è necessaria alcuna colla, basta spingere saldamente il tubo sulla barbetta e...
  • Ampia Applicazione: il kit di irrigazione automatica è adatto a qualsiasi luogo desiderato, come orto,...
  1. filtro di fondo che evita di aspirare corpi grossolani, provvisto di valvola di non ritorno che riduce i tempi di riattivazione della pompa in quanto non lascia svuotare il tubo di aspirazione.
  2.  filtro sul tubo di aspirazione che protegge il meccanismo della pompa dalle impurità eventualmente presenti. Utile quando si aspirano acque con residui sabbiosi.
  3. dispositivo contro il funzionamento a secco che disattiva la pompa quando viene a mancare l’acqua.

Gli impieghi principali delle pompe per irrigazione

pompaggio vasca

Pompaggio da vasche e cisterne: permette di utilizzare l’acqua presente in laghetti o accumulata in serbatoi, per alimentare irrigatori. Con adeguato impianto serve per aumentare la pressione dell’acqua disponibile.

pompa per acqua piovana

Utilizzo acqua piovana: per irrigare con un buon risparmio, particolari tipi di pompe sommerse si inseriscono in capienti serbatoi in cui confluiscono le acqua piovane raccolte con opportune canalizzazioni.

pompa sommersa

Pompaggio da pozzi: pompe con una buona prevalenza sono in grado di aspirare e inviare in giardino ( o in casa) l’acqua aspirata da pozzi anche profondi. Vanno dotate di un interruttore galleggiante. A questo link una guida dettagliata per riparare una pompa sommersa per pozzo.

Contro gli allagamenti

pompa anti allagamento

Asportare rapidamente acqua da un locale allagato è un’operazione molto semplice se ci attrezziamo con adeguate pompe sommerse che entrano automaticamente in funzione se è presente un livello d’acqua anche di soli 5 mm. Le altezze di avvio e arresto possono essere regolate a piacere grazie a una base regolabile, ed è possibile aspirare fino a un livello di 1 mm. Si possono aspirare efficacemente acque chiare e leggermente sporche contenenti particelle con diametro massimo di 5 mm.

galleggiante pompa

 

Come funzionano le pompe per irrigazione ultima modifica: 2017-01-26T16:45:06+01:00 da Faidate Ingiardino

4 Risposte

  1. fabrizio perrone

    buongiorno
    ho interesse a realizzare un sistema di irrigazione sul balcone di casa mia dove non ho un rubinetto per l’acqua ma ho a disposizione un bidone da 200lt circa e la corrente elettrica. Devo irrigare goccia a goccia circa 30 piante.
    Cosa devo acquistare?

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.