L’origano è ideale per la cucina grazie all’aroma inebriante delle sue foglie

L’origano una pianta erbacea aromatica, perenne, dicotiledone alta fino a 80 cm, con rizoma strisciante. Ha fusto eretto con minuscole foglie ovali, verdi e glabre superiormente, più chiare e pelosette nella pagina inferiore.

I fiori sono piccoli, di colore rosato e si presentano racchiusi in spighe terminali riunite in pannocchie o corimbi. I frutti sono ad achenio.

L’origano si trova allo stato selvatico nei boschi, tra le siepi, in genere nei terreni incolti, nelle località marine e nei luoghi soleggiati; solo nel meridione riesce a raggiungere la piena intensità aromatica. Si utilizza per aromatizzare carni, pesci, funghi, verdure ed è un ingrediente fondamentale nelle pizze tradizionali.

[amazon_link asins=’B01EBO1GEO,B018FZ1XMK,B01M1VYH1M,B0173KJ1WM’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’708b343d-778b-11e7-9327-0b238d089a09′]

Come coltivare l’origano

Con il nome di origano si intendono diverse specie di Origanum che trovano impiego soprattutto come erbe culinarie. L’Origanum vulgare è quello più ampiamente coltivato e utilizzato in cucina, sia fresco che essiccato. La parte che si consuma sono i fiori che si raccolgono in luglio-agosto e vanno messi all’ombra ad essiccare in mazzi. Con le foglie e i fiori si prepara anche una gradevole tisana.

Le piantine di origano si coltivano in piena terra o in vaso, utilizzando una miscela formata dal 20% di sostanza organica, sabbia fine e grossolana per il 50% e terra di brughiera per il 30%.

La riproduzione si esegue a febbraio, tagliando i rizomi a riposo in pezzi lunghi 5-10 cm. Si interrano in vaso o in piena terra.

A luglio si tagliano con le cesoie le infiorescenze raccogliendole in mazzi da appendere e far essiccare all’ombra.

Semina

La semina si esegue in un solchetto, direttamente in aiuola permanente alla profondità di 5 mm. Il terreno ideale dev’essere profondo, umido e ricco di sostanze organiche.

Dopo aver realizzato la semina (o aver acquistato le giovani piantine) attendiamo che siano grandi abbastanza e robuste da poter essere prese in mano per poterle diradare. Lasciamo, tra una pianta e l’altra, circa 25 cm di spazio.

Esposizione

in pieno sole.

Temperatura

Si tratta di una pianta rustica, ma durante l’inverno nelle regioni più fredde e meglio coprirla con un telo di plastica trasparente.

Acqua

Resiste bene alla siccità. Eventuali interventi in estate quando necessaria.

Terreno

Fertile e ben drenato.

Concimazione

Poco esigente.

Fioritura

Durante l’estate.

Propagazione

Per semina in febbraio-marzo in vasi tenuti a temperatura di 10-12° C; oppure per semina direttamente in piena terra in aprile.

Malattie e sintomi

Pur essendo una pianta molto resistente alle avversità, e soggetta talvolta ad attacchi di diverse patologie fungine al colletto e a danni da insetti, specialmente afidi e cicaline.

Per evitarle, mantieni sempre il terrene ben drenato, evita ristagni di acqua e mantieni ben arieggiata Ia chioma.

Trattamenti con mezzi chimici sono da limitare al massimo in quanto questa erba, una volta essiccata, si utilizza a scope alimentare.

Origano | Pianta erbacea aromatica ultima modifica: 2017-08-02T16:05:06+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE