Installare un laghetto non prevede impianti particolarmente costosi ; i nuovi sistemi, completi di accessori specifici, rendono possibile una facile realizzazione e una manutenzione più agevole. Scegliamo una posizione strategica, magari nella parte più bassa del giardino (se non è in piano), in uno spazio che ci consenta di camminare liberamente intorno al perimetro del laghetto e dove possa ricevere sufficiente luce solare oltre a una giusta dose d’ombra. Per la collocazione teniamo anche conto della posizione di un “punto acqua” e di una presa di corrente elettrica per il funzionamento della pompa. Un aspetto da non sottovalutare è la cura e la manutenzione a cui deve essere sottoposto regolarmente al cambio di ogni stagione. In primavera il laghetto va pulito dalle foglie rinnovando l’acqua.In estate è necessario controllare la qualità dell’acqua e il filtro. In autunno tagliamo le parti appassite delle piante e cambiamo almeno metà dell’acqua. In inverno è necessario trasferire i pesci, se presenti, in un acquario, ma solo se il laghetto ha una profondità inferiore al metro.
Scavo e telo per installare un laghetto

Per realizzare un laghetto della forma ed estensione desiderata utilizziamo un sottotelo e un telo impermeabile in PVC stabilizzato, resistente e duraturo (si acquista nei centri bricolage).
- Scaviamo i primi 30 cm con una lieve angolazione verso il centro che eviterà al suolo di cedere verso l’interno. Arriviamo fino al fondo creando dei gradoni.
- Stendiamo lo speciale sottotelo, che sarà il fondo del nostro laghetto, direttamente sul terreno. Facciamo aderire sul fondo e sui bordi.
- Posizioniamo, sopra il sottotelo, quello nero che costituisce il fondo del laghetto e che è garantito per resistere al caldo, al gelo e ai raggi UV per molto tempo.
- Blocchiamo il perimetro con pietre variamente sagomate e tagliamo le parti di telo in eccesso solo dopo aver riempito d’acqua il laghetto.
La pulizia
- Almeno una volta l’anno il laghetto deve essere pulito. La prima operazione consiste nell’asportare l’acqua con una pompa sommersa, dopo aver raccolto eventuali pesci e rane.
- Con un retino si asporta la parte più grossolana di foglie ed altri detriti che nel tempo si sono raccolti sul fondo.
- Con l’idropulitrice si passa tutto il contorno e tra i sassi per asportare erbe tappezzanti indesiderate, fango e altro.
- Dopo aver ulteriormente asportato tutto il materiale scalzato dall’azione del getto dell’idropulitrice, immettiamo acqua pulita.
Oase 36770 Laghetto Preformato, Nero
185,16 €Telo per laghetto, telo per laghetto da giardino, 0,5 mm, nero, telo per il laghetto del giardino, struttura laghetto, diverse dimensioni ... (lunghezza 4 m, nero, larghezza 2 m)
Beckmann Ing. G kg di Stagno, Naturale, 160 x 100 x 44 cm, 560 L, hbl5te
AQUARISTIKWELT24 Cascata per laghetto, comprensiva di Sistema di filtraggio, Percorso per ruscello, Filtro per laghetto, Larghezza: 43 cm
(a partire da 4 Marzo 2021 - Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di questo prodotto.)Blagdon Liberty - Decorazione per Esterni, Mini laghetto con Fontana telecomandata, Realizzato in Legno di Cedro, Senza Fili, Dimensioni 80 cm
Apparecchi in salute
- La pompa che crea lo zampillo va pulita esternamente da depositi vari. Il filtro va svitato e lavato con l’idropulitrice.
- Anche l’ugello del getto deve essere controllato per esportare sabbia o sassolini che vi si fossero depositati.
Scrivi