Tutte le indicazioni per coltivare la Cordyline al meglio

La Cordyline è una pianta della famiglia delle Laxmanniaceae originaria dell’Australia e di alcune zone dell’estrema Asia Orientale. In natura ne esistono diverse tipologie che si diversificano per forma, dimensioni e colori di foglie. Sono adatte sia per dare un maggiore tocco di verde negli appartamenti sia per arricchire eventuali parti esterne come terrazze, balconi e giardini.

Tecnica colturale della Cordyline

Per curare al meglio la Cordyline occorre che essa sia tenuta in un ambiente dalla temperatura di circa 20 gradi durante i mesi caldi e di almeno 16 gradi durante il periodo invernale. Altrettanto importante è che l’ambiente sia molto umido e che l’esposizione ai raggi solari non avvenga in maniera diretta. Ha una crescita abbastanza lenta e per pulirla non deve essere usato il classico lucidante.

Annaffiatura

L’annaffiatura va diversificata a seconda del periodo dell’anno. In particolare nei mesi caldi occorre tenere sotto controllo il terriccio: la Cordyline va annaffiata non appena si constata una scarsa umidità. Anche durante i mesi freddi (da novembre a marzo) occorre assicurarsi che il terriccio non sia mai secco. Inoltre, per garantire una certa percentuale di umidità è necessario nebulizzare giornalmente le foglie durante l’estate.

[amazon_link asins=’B01N1OVZ8N,B015Q0YR1G,B072J72SN8′ template=’ProductCarousel’ store=’bricoportale-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3e6e5b78-571c-11e7-887a-c36cfd150da5′]

Tipo di terreno e rinvaso

Il rinvaso va effettuato quando ci si accorge che le radici sono diventate troppo grandi per il vaso utilizzato. È bene controllare una volta l’anno se ci siano tali condizioni ed eventualmente effettuare il rinvaso. Il terreno più adatto è formato da terra di brughiera e foglie di latifoglie con una minima aggiunta di concime.

Fioritura e potatura

Difficilmente la Cordyline fiorisce in appartamento mentre, se tenuta all’esterno, la fioritura sarà frequente. Non necessita di potatura, ma occorre eliminare le foglie che appaiono secche o danneggiate, mediante attrezzo opportunamente sterilizzato per evitare eventuali malattie parassitarie.

Cordyline australis | Coltivazione ultima modifica: 2017-04-24T14:53:22+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE