L’Albero di Giuda è una varietà appartenente al genere Cercis, contraddistinto da alberi decidui nativi di Europa, Nord America e Asia

Appartenente alla famiglia delle Caesalpinaceae, l’Albero di Giuda, noto anche come Siliquastro, è una varietà del genere Cercis, alberi che producono una profusione di fiori irregolari nelle tonalità del porpora, del rosa e a volte del bianco. Di solito i fiori di questo genere spuntano in mazzetti o getti lungo i rami nudi, prima delle foglie, seguiti da bellissimi baccelli che restano a lungo sull’albero.

Cercis siliquastrum

È noto come Albero di Giuda per una credenza storica/religiosa diffusa nei secoli: pare infatti che proprio sotto il Siliquastro Giuda tradì Gesù, consegnandolo ai romani. Albero che può raggiungere i 12 m di altezza, è un ottimo elemento per il giardino. Produce densi mazzi di fiori da porpora-rosati a rosa e baccelli lunghi 10 cm. Il fogliame si colora in autunno, ed è una varietà che preferisce per il suo sviluppo estati calde e secche e inverni gelidi.

Questo albero produce bellissimi mazzetti di fiori rosa sui fusti.

Coltivazione

Esposizione

Scegliamo luoghi in pieno sole e possibilmente riparati da venti forti.

Tipo di terreno

Sono ideali terreni calcarei, ma ben sviluppa anche su terreni comuni da giardino.

Irrigazione

Non necessita di molta acqua: spesso si accontenta di periodi o brevi pause piovose. Annaffiamo laddove si presentino pesanti momenti di siccità.

Concimazione

In primavera e in autunno somministriamo ai piedi della pianta, a cadenza di venti giorni, un fertilizzante ricco di macro e microelementi.

Propagazione

Le talee di legno duro dormiente sono affidabili ma spesso lente a radicare.

Malattie e cura

Raramente attaccata dagli afidi, soffre cocciniglie e mosca bianca. Per allontanare questi parassiti consulta questa guida.

Proprietà e usi

I fiori di questa varietà sono commestibili e possono essere impiegati con successo in cucina per la preparazione di numerose ricette, in abbinamento, per esempio, a miele e frutta secca. Utilizzato come albero ornamentale, è azotofissatore: si serve dell’elemento chimico per la sua nutrizione e lo rilascia direttamente al terreno dove è coltivato.

SAFLAX - Albero di Giuda - 60 semi - Cercis siliquastrum
  • Foglie cuoriformi e fiori rosati nel mese dell'amore di maggio
  • 60 semi per pacchetto
  • Con le istruzioni dettagliate per la propagazione di successo.
  • La patria dell'albero di Giuda si trova in Asia occidentale e in Europa meridionale, dove i fiori vengono...
  • I fiori rosati che compaiono in maggio, mese dell'amore, e le foglie dalla forma a cuore costituiscono...
Albero di Giuda | Struttura, significato, coltivazione e utilizzi ultima modifica: 2018-05-10T14:33:44+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.