La Robinia pseudoacacia, o semplicemente “falsa acacia” è un albero deciduo coltivato per il fogliame e la bella fioritura per lo più estiva

Appartenente alla famiglia delle Leguminosae, la Robinia pseudoacacia è una varietà del genere Robinia, contraddistinto da arbusti o alberi particolarmente adatti a crescere su suoli poveri e aridi. Come facilmente intuibile dal nome, questo è un albero somigliante all’acacia sia per la struttura sia per i metodi di coltivazione. Originario del Nord America, è stato naturalizzato in Europa da diversi anni.

Robinia pianta

Albero deciduo, a portamento espanso, cresce molto rapidamente. Può raggiungere gli oltre 25 m di altezza, mentre in larghezza “appena” 15 m. Ha foglie verde scuro, composte dalle 11-23 foglioline ellittiche. Fra la primavera e l’estate produce fitti racemi penduli di fiori bianchi e profumati.

La R,pseudoacacia in natura, con i suoi piccoli fiori bianchi.

La Robinia pseudoacacia umbraculifera è una sotto-varietà alta e larga circa 6 m e produce raramente un fitto racemo di fiori tondeggiante; la Robinia pseudoacacia frisia, invece, è una decidua a portamento espanso con foglie composte da foglioline ovali, giallo-dorate in primavera. verde-giallo in estate e giallo-arancio in estate.

Coltivazione

Esposizione

Cresce bene in luoghi luminosi e caldi, ma possiamo anche svilupparla in ambienti più ombreggiati. Non teme i climi rigidi e invernali.

Tipo di terreno

Utilizziamone uno comune da giardino necessariamente profondo e ben drenato: è un arbusto che teme i ristagni idrici.

Irrigazione

Si accontenta delle piogge: bagniamola laddove si verificano prolungati periodi di siccità. Non annaffiamo abbondantemente “a sproposito”, per non causare la marcescenza delle radici.

Concimazione

Applichiamo del concime organico completo al momento dell’impianto e a cadenza annuale, tra la stagione autunnale e quella invernale.

Propagazione

Si propaga ottimamente per semi raccolti in autunno e impiantati in primavera e per polloni, mettendoli a radicare in un miscuglio di sabbia e torba preferibilmente in parti uguali.

Potatura

Consigliamo di effettuarla ogni 2 anni, per ristabilire compattezza.

Malattie e cura

Questo albero teme l’attacco delle cocciniglie, che possono palesarsi sui rami e lungo il tronco. Rimuoviamole con un batuffolo di cotone imbevuto d’alcol oppure ricorrendo a insetticidi quali sapone molle o olio bianco.

Usi

I fiori sono trattati in cucina per preparare frittelle dolci, liquori, grappe e gustose marmellate. Inoltre le api producono un miele da un eccellente sapore.

Robinia pseudoacacia | Coltivazione e struttura ultima modifica: 2018-02-19T08:00:33+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE