Negli ultimi anni, le piscine da giardino hanno conosciuto un’evoluzione significativa, trasformandosi da lusso esclusivo a soluzione accessibile per un numero sempre maggiore di famiglie. Complici le nuove tecnologie costruttive e una vasta gamma di modelli modulari, oggi è possibile creare veri e propri angoli relax negli spazi esterni della propria abitazione, senza dover affrontare interventi invasivi o investimenti onerosi.
Le piscine da giardino si distinguono per versatilità e capacità di adattamento, rispondendo a esigenze estetiche, pratiche e funzionali. Dai modelli gonfiabili e autoportanti, leggeri e facili da installare, alle strutture tubolari in metallo, fino alle piscine rigide fuori terra e interrate, le possibilità di personalizzazione sono ampie e diversificate. Ogni soluzione si presta a differenti contesti abitativi, consentendo di sfruttare al meglio lo spazio disponibile e di creare ambienti accoglienti dove trascorrere il tempo libero con famiglia e amici.

A contribuire al successo delle piscine da giardino è anche l’offerta di accessori specifici, progettati per migliorare il comfort e garantire una gestione ottimale della struttura. Scalette antiscivolo, coperture protettive, docce da esterno e sistemi di illuminazione non solo arricchiscono l’esperienza d’uso, ma incrementano la sicurezza, rendendo l’area piscina fruibile anche nelle ore serali.
Inoltre, grazie ai più recenti sistemi di trattamento e filtrazione dell’acqua, mantenere pulita e in condizioni ottimali una piscina da giardino è oggi un’operazione semplice e accessibile anche per chi non ha esperienza nel settore. La possibilità di scegliere tra filtri a sabbia, a cartuccia o a ossigeno attivo consente di modulare le operazioni di manutenzione in base al tipo di impianto installato e all’uso previsto, garantendo così un’acqua sempre limpida e sicura.

Le principali tipologie di piscina per uso domestico
La scelta del modello più adatto dipende da molteplici fattori: lo spazio a disposizione, la frequenza di utilizzo, il numero di utenti, le esigenze estetiche e funzionali, oltre al budget previsto.
Tra le opzioni più diffuse si trovano:
– Piscine gonfiabili
Facili da installare, leggere e perfette per un utilizzo stagionale. Adatte in particolare a famiglie con bambini, si montano rapidamente e si ripongono a fine estate senza occupare spazio.
– Piscine autoportanti
Offrono maggiore stabilità rispetto alle gonfiabili e garantiscono buone dimensioni. Ideali per un uso prolungato, sono spesso scelte come soluzione intermedia.
– Piscine tubolari
Dotate di struttura portante in metallo e liner in PVC, rappresentano un buon compromesso tra durata, facilità d’installazione ed estetica.
– Piscine rigide fuori terra
Più solide e resistenti, sono pensate per durare nel tempo. La loro installazione richiede una preparazione più accurata del fondo e talvolta l’inserimento di pedane o rivestimenti decorativi.
– Piscine interrate
Implicano un investimento più elevato e interventi murari, ma garantiscono un’integrazione perfetta con il paesaggio e la massima personalizzazione.

Installazione e accessori fondamentali
Una corretta installazione parte dalla preparazione del terreno, che deve essere pianeggiante, stabile e preferibilmente isolato con una base protettiva. Le piscine modulari e fuori terra si assemblano generalmente senza attrezzature professionali, seguendo le istruzioni fornite.
Per completare l’allestimento si consigliano accessori come scalette antiscivolo, docce da esterno, coperture per la protezione dalla sporcizia e recinzioni per la sicurezza dei bambini. A metà tra funzione pratica ed estetica, questi elementi contribuiscono a rendere l’area piscina più confortevole e sicura.
È possibile trovare un’ampia varietà di accessori e modelli per ogni esigenza nella sezione dedicata alla piscina del sito Leroy Merlin, punto di riferimento per chi desidera realizzare un’area benessere all’aperto completa, funzionale e curata nei minimi dettagli.
Trattamento e gestione dell’acqua
Il mantenimento di una buona qualità dell’acqua è essenziale per un utilizzo sicuro della piscina. Il sistema di filtraggio, con pompa e filtro a sabbia o a cartuccia, rappresenta il cuore dell’impianto. La filtrazione deve avvenire quotidianamente per diverse ore, evitando ristagni e proliferazione di batteri.
Oltre alla filtrazione, si rendono necessari trattamenti chimici regolari:
- Disinfezione con cloro o ossigeno attivo
- Regolazione del pH per evitare corrosioni e irritazioni
- Utilizzo di prodotti antialghe
- Pulizia del fondo e delle pareti con retini, scope aspiranti o robot automatici

Scrivi