La potatura invernale è indispensabile per ringiovanire la pianta, eliminando i rami morti

Grazie all potatura invernale si conservano in salute i rami più vigorosi e si predispongono quelli più giovani in modo che, quando arriverà la primavera e la linfa ricomincerà a scorrere nei vasi legnosi, lo sviluppo dell’albero possa proseguire nelle migliori condizioni.

Una buona potatura invernale, inoltre, rende molto meno laboriosa la potatura primaverile, destinata solo ad eliminare i polloni superflui e a dare il tocco finale agli arbusti. Per lavorare nel modo migliore, però, occorrono alcuni utensili specifici: cesoie, troncarami, sega ad archetto ecc…

La salute delle piante, poi, si preserva ricoprendo i tagli con mastice cicatrizzante ed eseguendo trattamenti preventivi contro malattie e parassiti.

Come potare le piante in inverno

Taglio dei germogli

Si scoprono alla base dell’arbusto i germogli che indeboliscono le radici: si tagliano con la cesoia, si spalma la ferita con il mastice e si ricopre con terra.

Potatura dei roseti

Nei roseti rampicanti bisogna recidere le ramificazioni secondarie o contorte, tagliando circa 5 mm sopra una gemma; si legano quindi i rami al supporto con legacci.

[amazon_link asins=’B00FBEFB4A,B01MU5VASL,B00CC6KXCU,B00L5GOWQG’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’84c3ea1b-e3e4-11e7-a4e8-653387d46a88′]

Taglio dei rami morti

Le ramificazioni poste verso l’interno e i rami morti vanno tagliati in modo netto alla base, senza lasciare monconi, usando cesoie di buona qualità e con lame affilate.

Come si taglia

I rami più grandi si tagliano con la sega diritta o ad archetto: prima si esegue un taglio sotto il ramo, poi si completa partendo dall’alto, per non rompere le fibre di legno.

Livellatura

La stradatura dei denti della sega lascia una superficie rugosa, che ostacola la cicatrizzazione: meglio livellare la zona con un coltello molto tagliente, impugnato con due mani.

Cicatrizzazione

Il mastice cicatrizzante (ottimo quello a base di catrame di pino) si stende con il pennello; i rami residui di potatura devono essere seccati per almeno 18 mesi prima di bruciarli.

Potatura invernale | Come e perché effettuarla ultima modifica: 2017-12-04T11:47:28+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE