La Jacaranda si colora di azzurro-lavanda prima delle comparse delle foglie: per molti aspetti è considerata l’albero fiorito più bello al mondo

Il genere Jacaranda, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, è originario dell’America tropicale settentrionale. Deciduo solo alla fine dell’inverno quando perde il fogliame felciforme, rimane a riposo vegetativo fino a primavera o inizio estate, quando poi assume una forma a “nuvola” costituita da un fiore blu violetto che riveste la pianta totalmente. La varietà più diffusa, conosciuta e apprezzata è la Jacaranda mimosifolia.

Questo albero è largamente diffuso per colorare viali o giardini.

Jacaranda pianta

È da sempre un bell’esemplare isolato nei giardini, indicato anche nei viali, che si trasforma completamente quando è in piena fioritura. Albero a chioma espansa alto fino a 10 m, ha un delicato fogliame felciforme e fitti grappoli di fiori imbutoformi, di colore violetto o blu-malva. I suoi baccelli dei semi appaiono in autunno e sono piatti e generalmente rotondi. Esistono delle cultivar rosa e bianche, ma sono rarissime.

Tipico fiore violetto della j.mimosifolia.

 

Coltivazione

Esposizione

Nei climi soggetti a gelate possiamo coltivarla in verande o serre fresche come pianta da fogliame, perché non fiorisce se coltivata in vaso. Esponiamola in un ambiente caldo, in pieno sole e qiuindi ottimamente illuminato, dove possa ricevere snche piacevoli e leggere correnti d’aria.

Tipo di terreno

Utilizziamo composta da vaso ricca e leggermente umida, possibilmente a base di terra. All’esterno utilizziamo un normale tipo di terreno da giardino che sia ben drenato, con l’aggiunta di argilla espansa o sabbia.

Irrigazione

Annaffiamola normalmente nel periodo di crescita e raramente in inverno, giusto per mantenere la composta leggermente umida. In primavera e estate annaffiamo regolarmente senza però creare ristagni idrici.

Concimazione

Applichiamo all’inizio della primavera del fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di azoto, potassio, fosforo e ferro, diluito nell’acqua di irrigazione.

Propagazione

Si propaga ottimamente per seme in primavera o per talee semi-mature in estate, ricordandoci di riscaldare bene la parte radicale.

Malattie e cure

Non è una pianta soggetta a malattie e attacchi parassitari o insetticidi.

Proprietà e usi

Dalla j.mimosifolia si ricava il legno che è trattato e usato principalmente per la costruzione di chitarre acustiche e pianoforti. Inoltre, da una piccola varietà brasiliana, la j.caroba, le foglie sono trattate dalla medicina ufficiale per curare i reumatismi e come ottimo agente antinfiammatorio e soprattutto analgesico.

[amazon_link asins=’B01JPJ5ZS8,B00200C5FG’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7cc82548-0279-11e8-a615-0130c6417a5b’]

Jacaranda | L’albero fiorito per eccellenza ultima modifica: 2018-01-29T08:48:30+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE