Il Faggio è largamente diffuso nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale, impiegato soprattutto a scopo ornamentale per il bel fogliame e per i colori autunnali

Appartenente alla famiglia delle Fagaceae, il Faggio (Fagus) è un genere caratterizzato da grandi alberi decidui, apprezzati anche per il legno, coltivati in parchi e giardini naturali misti o come esemplari singoli. Il Fagus comune è usato, soprattutto in montagna, per la formazione di siepi.

Faggio albero

Produce fiori insignificanti alla fine della primavera e frutti ricoperti da una modesta peluria che maturano in autunno, offrendo noci triangolari commestibili. Rustico, sono note e coltivate tre varietà:

  • Fagus grandifolia, il Faggio americano: ha una chioma a fronde che si allargano fino a 10 m e può raggiungere pari altezza;
  • Fagus sylvatica, il Fagus comune, raggiunge i 25 m di altezza e i 15 m di larghezza. Il fogliame giovane è lucido, verde scuro e in autunno diventa di un intenso marrone dorato;
  • Fagus purpurea, il Faggio rosso, che si riconosce dal fogliame bordeaux intenso, fino al porpora, che in autunno diventa ramato brillante.

Tutti i faggi in autunno regalano un bel fogliame giallo-dorato.

Coltivazione

Esposizione

Tutte le varietà richiedono sole o ombra parziale, ma la purpurea va piantata in pieno sole.

Tipo di terreno

Sebbene si adattino a una grande varietà di terreni e di condizioni, preferiscono suoli ben drenati, mediamente fertili, non troppo umidi.

Irrigazione

Annaffiamo solamente laddove la composta ci risulti secca: detestano i ristagni idrici, che possono determinare la marcescenza delle radici.

Concimazione

Nelle settimane che precedono l’impianto, applichiamo sul terreno dell’humus di lombrico; annualmente utilizziamo del fertilizzante in pellet o solubile.

Propagazione

Si propagano da seme in autunno, mentre le forme selezionate per innesto nella tarda estate.

Malattie e parassiti

Sono spesso attaccati da afidi e cocciniglie, che possiamo rimuovere utilizzando insetticidi organici (sapone molle, olio bianco) o insetticidi inorganici o chimici.

Proprietà

Di questo albero sono impiegate corteccia, foglie ma anche i semi e il legname. Sono infatti ottimi elementi per preparare infusi depurativi (grazie alle loro proprietà astringenti ma soprattutto asettiche) per la pelle del viso e eccessi di sebo.

[amazon_link asins=’B00OY7IHFK’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5c137a85-28fc-11e8-a433-5d140e083354′]

Faggio | Maestoso albero dalle numerose varietà: la coltivazione ultima modifica: 2018-03-16T10:29:49+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE