Praticissimi autobloccanti

fare un marciapiede con gli autobloccantiMarciapiede con autobloccanti, il cui nome lascia intuire la loro caratteristica, si posano senza l’utilizzo di materiali leganti. La precisione con la quale sono accostati garantisce un’ottima stabilità alla pavimentazione di un marciapiede. Lo spessore varia di solito tra 5 e 8 centimetri; forme e colori, associati a diverse sequenze di posa, permettono di realizzare coperture originali.

La zona da pavimentare con gli autobloccanti deve essere ricoperta da uno strato di sabbia spesso 5-6 cm.

Sommando a questi lo spessore dei blocchetti, si verifica se è il caso di abbassare il livello del terreno per raccordarsi alla muratura a lavoro ultimato.

Alla base del muro, prima di stendere la sabbia, è bene posare una striscia di guaina per impedire che la sabbia, a contatto con il muro, possa causare risalite di umidità e macchie.

SOTTOFONDO E SPALLETTA DI CONTENIMENTO

foto di posa di cordolo per autobloccanti
 Accostando a secco alcuni autobloccanti si decide la larghezza del marciapiede e con l’aiuto di una lenza si fa uno scavo più largo e più alto dei cordoli. Questi si posano entro lo scavo con poco cemento aggiungendo o togliendo terra sotto di essi; posizioniamo i blocchetti del cordolo aiutandoci con la lenza per delimitarne l’altezza e con la livella per controllarne la planarità. Con la stessa terra rimossa in precedenza si bloccano i cordoli lateralmente.

foto di stesura sabbia

Delimitata una porzione con i cordoli, si inizia a ricoprire di sabbia questa prima zona. Si forma un letto perfettamente piano asportando la sabbia in eccesso con un’asta di alluminio oppure aggiungendone poca per volta per livellare eventuali carenze.

foto di posa di autobloccante

Solitamente gli autobloccanti hanno dimensioni diverse. Per evitare che, a lavoro ultimato, siano visibili linee non continue in orizzontale ed in verticale, progettiamo la posa fai da te del marciapiede facendo in modo che due file consecutive non ripetano la stessa sequenza. Vanno posati sul letto di sabbia ed assestati battendo con il manico della mazzetta.

La posa passo passo del marciapiede

La posa passo passo del marciapiede

UTENSILI
Livella, staggia, frattazzo, cazzuola, lenza

[amazon_link asins=’B006YO3U3A,B00V3JFCZ0,B015J262JQ,B018SMWMO8,B00X09BXF4′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0535bfb1-df47-11e7-bd6d-2d2872eb2721′]

Marciapiede con autobloccanti ultima modifica: 2023-03-11T16:41:00+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

  1. Ernesto

    Salve,
    al contrario per passare da autobloccanti a prato è necessario rimuovere completamente lo strato di sabbia o basta rimescolare con il terreno sottostante prima della semina?
    superficie di circa 50 mq.

    grazie
    Ernesto

     
    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE