La Vriesea è la pianta sempreverde da appartamento con uno stupendo fogliame e un affascinante fiore

La Vriesea è una pianta sempreverde originaria dell’America tropicale e appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. Questo genere di pianta può essere epifita o terrestre a seconda delle varietà, ma tutte si presentano con grandi foglie a spada con margini lisci che formano una caratteristica rosetta. Al centro di questa la pianta produce un’infiorescenza molto vistosa e affascinante: questo fiore può essere di diverso colore (rosso, giallo) e di diversa forma (cilindrica, piumosa o a spatola) a seconda delle varietà.

La Vriesea è molto apprezzata come pianta da interni ed è coltivata per il bellissimo fogliame. Fiorisce una volta sola dopo tre anni di vita, dopodiché la pianta muore rilasciando dei polloni basali che possono dare origine a nuovi esemplari.

vriesea

Primo piano dell’infiorescenza

Coltivazione

Moltiplicazione

La pianta si propaga con il trapianto dei polloni basali tra marzo e aprile.

Terreno

Si consiglia l’utilizzo di un terreno misto con torba e foglie e l’aggiunta di sabbia per migliorane la capacità drenante.

[amazon_link asins=’B07MHM7LSF’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9faa5887-b4c6-428b-9927-f5a749be9774′]

Esposizione

Predilige le posizioni illuminate, purché non venga esposta ai raggi solari diretti; inoltre ama gli ambienti caldi e umidi.

Irrigazione

Le annaffiature devono essere regolari e si effettuano riempiendo la coppa centrale della rosetta che deve sempre risultare piena. Si consiglia l’utilizzo di acqua piovana o demineralizzata al fine di limitare residui calcarei. Infine la coppa va svuotata ogni mese e riempita nuovamente con acqua pulita.

Concimazione

Concimare mensilmente con fertilizzante liquido da distribuire nel terreno e non nella coppa.

vriesea

Vriesea in vaso

Malattie e parassiti

La Vriesea può subire attacchi da parte della cocciniglia. Per contrastare questo parassita è possibile effettuare lavaggi delle foglie con batuffoli di cotone e alcool. In alternativa si intervenga con antiparassitari specifici.

vriesea

Varietà

Esistono moltissime varietà di Vriesea; eccone alcune tra le più conosciute:

  • V. Hieroglyphica – Può raggiungere un metro di altezza. Presenta foglie con un’intricata zonatura e fiori gialli con steli molto lunghi.
  • V. Fenestralis – Ha foglie con sottili nervature e punteggiate di marrone. Può crescere sino a un metro.
  • V. Splendens – Si presenta con foglie dalle bande color marrone, verde o porpora. I fiori a forma di spada sono rossi, gialli o arancioni.
  • V. Imperialis – Ha foglie coriacee e grandi infiorescenze di colore rosso e marrone.
Vriesea, la bromeliacea dallo splendido fiore | Coltivazione e varietà ultima modifica: 2019-02-04T11:22:53+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE