L’Oenothera è un genere prevalentemente composto da varietà annuali e biennali, ma comprendente anche eccellenti perenni: i suoi fiori sono per lo più gialli e profumati

Appartenente alla famiglia delle Onagraceae, l’Oenothera, conosciuta anche con i nomi di Stella d’Egitto e primula della sera, spicca tra molti generi per una peculiarità: fiorisce al crepuscolo. Ci sono varietà perenni che mantengono i loro fiori aperti per tutto il giorno. Può costituire inoltre un tocco appariscente in una bordura.

La pianta

Pianta ornamentale ideale per giardini geometrici e per il prato di una colonica, i suoi fiori sono spettacolari: mentre infatti ogni infiorescenza si apre e appassisce nel giro di 24 ore, una profusione di nuovi boccioli viene prodotta in abbondanza per tutta l’estate fino all’inizio dell’autunno. Profumata e spesso alta, la varietà più apprezzata e coltivata è la Oenothera biennis, tradizionalmente la più ricercata, che può essere sia annuale sia biennale.

Stelle d’Egitto in natura.

Coltivazione

Esposizione

Cresce in posizioni aperte e soleggiate. Resiste fino a -15 °C.

Tipo di terreno

È sufficiente un terreno moderatamente ricco, anche se cresce e si moltiplica in quasi tutti i suoli ricchi di scheletro.

Messa a dimora

Seminiamo o dividiamo i cespi all’inizio della primavera, oppure prendiamo talee dai rami che non fioriscono. Teniamo le piante in un luogo non soggetto a gelate, in inverno, e piantiamole all’aperto in primavera.

Irrigazione

Annaffiamo regolarmente soprattutto nel periodo immediatamente successivo alla messa a dimora.

Concimazione

Non è necessaria, anche se una piccola quantità di concime può essere utile, soprattutto nei suoli più poveri.

Fioritura

Dura dalla primavera alla fine dell’estate. I fiori si aprono verso sera, rilasciando il loro delicato profumo. I mazzi di fiori recisi di questo genere sono poco duraturi ma molto appariscenti.

Malattie e cura

Le lumache tendono a essere il problema principale, attaccando le nuove parti verdi. Stacchiamole con le mani oppure usiamo prodotti chimici. Le varietà più gracili hanno bisogno di un tutore.

[amazon_link asins=’B00V2DHJ2G’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2c1d6cea-3e28-11e8-9c59-9d30111d3faa’]

Oenothera | La Stella d’Egitto: coltivazione e varietà ultima modifica: 2018-04-12T10:05:34+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE