Il Ranuncolo (ranunculus) è un vasto genere di oltre 400 varietà di annuali e perenni ampiamente coltivato in tutto il mondo

Appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae, il ranuncolo è disponibile in una vasta gamma cromatica, ideale per colorare giardini e bordure. Ha generalmente foglie intere e profondamente divise, mentre i suoi fiori sono bianchi, gialli e rossi, ma esistono numerose varietà coltivate rosa e arancio.

Ranuncolo fiore

La varietà più comune è il ranunculus acris, originario della Gran Bretagna e dell’Europa. È una pianta tomentosa con steli fiorali molto lunghi, fino a 90 cm, che sostengono i bei fiori dorati, a forma di calice. Il ranuncolo asiatico, invece, è la pianta genitrice di numerosi ibridi e cultivar molto belli: perenne tuberosa coltivata come annuale, le sue foglie sono segmentate e gli steli fioriti sono alti circa 35 cm. I grandi fiori multipetalo, singoli o doppi, compaiono a tarda primavera e a inizio estate.

Il ranunculus asiaticum in natura.

Il ranuncolo di montagna è una varietà tappezzante, con foglie cuneiformi e fiori gialli quasi senza stelo; il ranuncolo d’acqua è una perenne che ama l’acqua e forma tappeti di circa 1 cm di diametro, con fiori giallo brillante, in estate.

Un esempio di ranunculus “acquatico” in natura.

Ranuncolo coltivazione

Esposizione

Coltiviamo i ranuncoli in posizione soleggiata e al riparo dai venti forti. Nei climi soggetti a gelate, possiamo sviluppare la varietà asiatica in vaso, in serra o veranda fresca.

Tipo di terreno

Usiamone uno profondo, ben drenato e arricchito con molta materia organica. Se necessario, alcune settimane prima di piantare i ranuncoli, mescoliamo al terreno circa 100 g di fertilizzante completo per metro quadro.

Messa a dimora

Interriamoli nelle aiuole a 4-5 cm di profondità, distanziandoli di 15-20 cm, da fine estate a inizio autunno. Estraiamo i tuberi quando le foglie si disseccano e conserviamoli in luogo fresco, asciutto e arieggiato fino all’autunno seguente.

Irrigazione

Le piantine giovani richiedono annaffiature settimanali nella fase di crescita, ma è sempre bene annaffiare regolarmente durante tutto l’arco dell’anno.

Concimazione

Durante la crescita, applichiamo un fertilizzante liquido blando alla comparsa delle gemme floreali.

Propagazione

Si propagano per seme piantato in estate; trapiantiamo le pianticelle quando sono alte circa 5 cm distanziandole di 15-20 cm.

Usi e proprietà

I ranuncoli contengono l’anemonina, una sostanza chimica molto tossica sia per glia animali sia per gli uomini. Attenzione al contatto dermico: possono provocare vesciche, e se a contatto con la bocca, possono causare un intenso bruciore alle mucose.

[amazon_link asins=’B01LZVGL9T,B077BQT8F2′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b709e09f-0ff2-11e8-9feb-3589d881c377′]

Ranuncolo | Coltivazione e varietà ultima modifica: 2018-02-13T08:43:38+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE