L’Anice è un’annuale molto aromatica tradizionalmente impiegata in fitoterapia e in cucina

Appartenente alla famiglia delle Umbelliferae, l’Anice (o anice verde) è un’annuale nota già agli antichi Greci e Romani, che la utilizzavano principalmente in aggiunta a svariati cibi per le sue proprietà sia aromatiche sia digestive. Il suo nome “botanico” è Pimpinella anisum.

Anice pianta

È l’unica varietà, delle 140 comprese nel genere, che cresce spontanea in parte dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia. Ha un fusto erbaceo tondeggiante, costituito da foglie verdi e grandi alla base e più piccole nella parte superiore. Produce piccoli fiori di colore bianco: questi tendono a disporsi a “ombrella“. Raggiunge inoltre i circa 50 cm di altezza, e resiste a quasi tutti i climi, tranne che a quelli più tropicali.

Piccoli semi della pimpinella anisum.

Coltivazione

Esposizione

All’interno del nostro orto è indispensabile garantire alle anici la giusta esposizione calda e solare, con temperature che devono attestarsi tra i 15 e i 25 °C.

Tipo di terreno

Scegliamone uno comune da giardino profondo, ben drenato ma soprattutto ricco di calcare.

Messa a dimora

Distanziamo i semi di circa 50 cm l’uno dall’altro: suggeriamo di miscelarli a della sabbia per agevolare lo spargimento. Rastrelliamoli con cura e annaffiamo abbondantemente il terreno per favorire la germinazione. Dopo un periodo di tempo di quattro o cinque settimane, dopo la prima comparsa delle foglie, la pianta comincia a crescere rapidamente. Ricordiamoci, durante lo sviluppo, di distanziarla tramite diradamento e fortificarla tramite sarchiature.

Irrigazione

Annaffiamo abbondantemente sia all’impianto sia durante la fase di sviluppo, facendo sempre attenzione a non creare ristagni idrici eccessivi.

Concimazione

Applichiamo dello stallatico, in modo che questo arricchisca il terreno di minerali. Sconsigliamo l’apporto di potassio e fosforo, in particolar modo al momento della semina: è una pianta che non sopporta questi metalli alcalini.

Raccolta

Recidiamo i gambi della pianta quando le infiorescenze a ombrella non hanno ancora un colore biancastro, bensì grigio-verde. Esponiamo le ombrelle al sole, aspettando la fuoriuscita dei semi. Conserviamo quest’ultimi in barattoli ben chiusi ermeticamente.

Propagazione

Essendo un’annuale, si propagano per seme piantato da inizio a metà primavera direttamente a dimora.

Proprietà e usi

Questa annuale è usata in medicina, in pasticceria e per aromatizzare i liquori: utilizzi “diversi”, ma altrettanto efficaci.

L’anetolo, principio attivo contenuto in questa pianta, è estratto e impiegato per le sue eccellenti proprietà benefiche: facilita la digestione, limitando soprattutto nausea e vomito, e svolgendo azioni antibatteriche ed espettoranti.

[amazon_link asins=’B01LLD6KQ2,B01IAA986I’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d33c5f23-0fe0-11e8-a7f6-6b73add44fce’]

Anice | Coltivazione, proprietà e utilizzi ultima modifica: 2018-02-13T08:47:01+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE