La pianta del gramignone è adatta alla formazione di prati resistenti e compatti che non temono siccità e calpestii

Il gramignone (nome scientifico stenotaphrum secundatum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poaceae. Si tratta di una graminacea coltivata come prato rustico per via della sua resistenza al calpestio, agli strappi e ai tagli frequenti.

Si presenta con foglie abbastanza larghe, fusti e stoloni che si propagano per il terreno formando una vera e propria rete che va a costituire il manto erboso. Quello che viene a formarsi è un prato resistente e compatto che non teme il calpestio.

Questa erbacea non possiede grandi doti dal punto di vista estetico, ma è particolarmente apprezzata per via della sua rusticità e resistenza alla siccità, al caldo e alla salsedine.

Come piantare il gramignone

Di norma chi vuole realizzare un tappeto erboso di gramignone non effettua la semina, ma direttamente la messa a dimora delle piccole piante già germinate e radicate.

Si consiglia di disporre 5 piantine per ogni metro quadrato di terreno, in seguito queste si svilupperanno e andranno a coprire l’intera superficie.

Per mettere a dimora la singola piantina è sufficiente utilizzare un piantatoio manuale utile a realizzare il buco nel terreno.

In alternativa al metodo della messa a dimora della singola piantina è possibile realizzare un manto erboso attraverso il metodo del prato in rotoli.

Gramignone"Olandese"10 confezioni da 104 piantine - copertura 50 mq - Prato vero da sementi certificate - garden - giardino (10 CONFEZIONI)
  • COPERTURA PRATO IN 4-6 SETTIMANE
  • SEMPREVERDE
  • SOPPORTA STRESS SICCITA' E FREDDO
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA

Nessun prodotto trovato.

Offerta
PRATO CALPESTABILE IN SEMI Kg. 1
  • Prato calpestabile con 3% Poa - Miscuglio preparato con la miscelazione di erbe graminacee ideali per la...

Coltivazione e cure

Essendo una pianta rustica non teme condizioni climatiche difficili, resiste a temperature molto alte, fino a 40°C. Cresce quindi senza problemi al sole, ma si adatta anche alle posizioni in ombra.

Non sopporta il gelo prolungato e temperature al di sotto dei -5°C gradi centigradi. Predilige le aree mediterranee a clima temperato e si adatta a ogni tipo di terreno.

Sopporta bene la siccità, non necessita quindi di annaffiature importanti e si accontenta dell’acqua piovana; è comunque bene garantire un approvvigionamento idrico durante la fase più calda dell’estate.

prato gramignone

Essendo una pianta poco esigente non necessita di concimazioni. Si propaga autonomamente per stolone (come già visto nel paragrafo precedente).

Il prato di gramignone è facile da mantenere e non teme le falciature frequenti, ma il primo taglio deve essere effettuato solo quando il prato è ben formato e ha un aspetto compatto.

Leggi anche come coltivare la gramigna rossa.

Gramignone, il prato rustico e calpestabile | Come piantarlo ultima modifica: 2020-06-24T16:20:00+02:00 da PA

10 Risposte

  1. Floriana Vassallucci

    Buonasera,

    gentilmente potrei sapere il prezzo per 100 piantine di gramignone a foglia larga grazie.

    Rispondi
  2. davide magara

    Salve dovrei ripiantare il prato e mi piacerebbe farlo con il gramignone, dovrei riempire una superfice di 100mq circa, quante piantine servono e il costo di esse. Grazie

    Rispondi
    • Faidateingiardino

      Buongiorno Davide,

      Per stabilire quante piantine di gramignone ti servono e il costo di esse, è importante considerare la densità di piantagione desiderata e il prezzo delle piantine stesse.

      Generalmente, per un prato con una buona densità di gramignone, si consiglia di piantare 5-8 piante al metro quadrato. Per una superficie di 100 mq, avrai bisogno di circa 500-800 piantine (100 mq x 5-8 piante/mq).

      Il costo delle piantine di gramignone può variare a seconda del fornitore e della qualità delle piante. Per avere un’idea del costo totale, è necessario conoscere il prezzo unitario delle piantine. Ad esempio, se il costo di una piantina è di 0,50 euro, il costo totale per 500-800 piantine sarà compreso tra 250 e 400 euro (500 x 0,50 euro = 250 euro; 800 x 0,50 euro = 400 euro).

      Rispondi
  3. daniele

    Buongiorno
    che tipo di gramignone mi consiglia? la zona è residenziale fuori roma nelle vicinanze del mare, circa 7 km.
    frazione si chiama macchione di castel fusano tra le pinete di ostia e la riserva del presidente, sono tutti villini.
    vorrei qualcosa che anche in assenza di acqua cresca da solo e resista e cmq piacevole da vedere.

    Rispondi
  4. Michele

    Buongiorno. Dovrei allestire un prato. Mi hanno consigliato per il luogo e clima in cui verrà ubicato gramignone. Mi dicono che esistono gramignone e gramignone di tipo olandese che è più resistente e rimane sempreverde. Il vivaista non fa differenza e mi chiedeva il nome tecnico del gramignone olandese per poterlo reperire. Qualcuno mi può indicare la sua denominazione scientifica e confermare che resta sempreverde anche in inverno con temperature miti della Sicilia?

    Rispondi
  5. Erina

    Salve;
    Chiedo nel mese di agosto è consigliato mettere le piantine di gramignone in giardino

    Rispondi
  6. Gioacchino

    Recentemente una porzione consistente del mio prato di gramignone è deperita molto velocemente. Inizialmente lo attribuivo al gran caldo ma effettivamente la zona interessata è stata ugualmente irrigata e gode più o meno della stessa esposizione al sole di altre zone che invece prosperano. L’unica ipotesi che mi resta quindi è che il terreno con il tempo si sia compattato troppo e che le radici siano “soffocate”. Oppure? Esiste qualche malattia o parassita in grado di causare una moria così veloce?

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.