Diffuso in tutto l’emisfero settentrionale, ad eccezione delle regioni più fredde e dei tropici, il Frassino comprende circa 65 varietà di alberi decidui e ornamentali
Appartenente alla famiglia delle Olaceae, il Frassino è un albero molto ornamentale, adatto particolarmente a decorare parchi e viali. Alcune varietà sono apprezzate per il legname chiaro e resistente.
Frassino albero
I frassini hanno foglie pennate, che in genere si colorano splendidamente prima di cadere. Il frutto, alato, è definito samara. I piccoli fiori compaiono abbondanti prima delle foglie; la loro struttura divide il genere in due gruppi, ma ciò non è fondamentale per la sua coltivazione.
Il frassino bianco è una varietà originaria del Nord America. È un magnifico albero dal tronco dritto e lungo, capace di raggiungere i 15 m di altezza. Le sue foglie sono formate da sette a nove lunghe foglioline lanceolate verde scuro sulla pagina superiore e più chiare sotto; il suo legno pregiato e resistente viene trattato per molti impieghi.
Il frassino maggiore, invece, raggiunge un’altezza che può variare dai 30 ai 40 m di altezza. Ha la chioma arrotondata che offre un riparo ideale e un bell’ornamento ai giardini estesi. Le foglie, composte da nove a undici foglioline, e i fiori nascono entrambi dalle caratteristiche gemme nere. Il legno è molto usato in falegnameria.
Infine, il frassino meridionale è diffuso nei climi più secchi, poiché tollera le condizioni asciutte, quasi desertiche, e può crescere raggiungendo fino i 25 m di altezza.
Coltivazione
Esposizione
I frassini necessitano per il loro sviluppo di posizioni soleggiate, anche se tollerano abbastanza bene la mezz’ombra.
Tipo di terreno
Utilizziamo qualsiasi tipo di terreno da giardino, anche calcareo, considerando la loro ottima adattabilità. Consigliamo tuttavia un terreno argilloso per ottenere migliori successi.
Messa a dimora
Essendo alberi decidui, suggeriamo di piantarli preferibilmente a tardo autunno o inizio inverno.
Irrigazione
Bagniamoli al momento dell’impianto, dopodiché sono alberi che resistono a prolungati periodi di siccità: l’acqua delle piogge può ampiamente bastare.
Concimazione
Al momento della crescita utilizziamo un fertilizzante liquido ricco di azoto e potassio, a cadenza mensile.
Propagazione
Propaghiamoli da seme stratificato in primavera a eccezione di alcune varietà che vanno innestate sulle pianticelle del frassino bianco a inizio estate.
Malattie e cure
Il poliporo, fungo che ama penetrare la corteccia portando lentamente il legname a marcescenza, rappresenta l’avversità più comune per questi alberi. Rimuoviamolo con un antigrittomatico ad ampio spettro.
Frassino proprietà
Il frassinus ornus, conosciuto in Italia come il frassino della manna è noto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche e per la produzione della manna, apprezzata per le sue attività antinfiammatorie, antireumatiche e diuretiche. Questa manna, inoltre, è un lassativo naturale: seda la tosse, decongestiona la mucosa nasale, contrasta efficacemente laringiti e faringiti.
Inoltre, le sue proprietà emollienti, la rendono particolarmente utile in cosmetica, come ottimo rimedio per lenire la pelle e per attenuare le rughe.
[…] finiture sono di alto livello, ma rivolte alla sostenibilità: per il rivestimento esterno legno di frassino trattato a vapore, per le pareti interne terrastone, una sorta di intonaco composto da minerali […]
[…] comune e scientifico: Frassino Fraxinus excelsior – Tessitura: grossa dritta – Densita Kg/m3: 710 – […]