Di rado coltivata al di fuori dei giardini erboristici, l’Arnica è un’erbacea perenne e rustica originaria del Nord America, dell’Europa e dell’Oriente

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, l’Arnica è un genere di perenni rizomatose, coltivate per i grandi capolini simili a margherite, adatte ad ampi giardini rocciosi. Se ingerite, tutte le parti di questa pianta possono causare gravi disturbi; il contatto con la linfa può aggravare eventuali lesioni cutanee.

La pianta e le varietà

La più apprezzata, soprattutto per il suo impiego nella medicina naturale, è l’Arnica montana, una varietà tipica della Regione iberica e del Nord Europa. Perenne e rizomatosa, è alta circa 30 cm e larga 15 cm: le sue foglie sono strette e ovali, di colore grigio-verde, e in estate sviluppa bei capolini sparsi larghi 5 cm di fiori a margherita dorati.

L‘Arnica alpina, invece, è la varietà più facile da osservare in natura: cresce fino a 35 cm di altezza e in estate dà fiori arancio-giallo acceso.

Coltivazione

Sono piante difficili da coltivare: si sviluppano in zone montane dai 500 ai 2500 m sopra il livello del mare, in condizioni difficili da replicare in aree di pianura. Proprio in natura infatti cresce bene su suoli molto poveri, in substrati acidi.

Le arniche sono piante che crescono su suoli molto poveri, in condizioni “montuose” difficili da replicare in pianura.

Tuttavia, amano le posizioni assolate, con un terreno che possiamo replicare “medio”: arricchiamolo con dell’humus e facciamo in modo che sia ben drenato. L‘A.montana preferisce tassativamente terreni acidi. Tutte le piante di questo genere si propagano per divisione delle radici in primavera per poi trapiantarle in autunno o in primavera.

Arnica gel, arnica crema: le proprietà

Presente in commercio e in farmacia, questa pianta è utilizzata da secoli in medicina naturale per il trattamento esterno di numerosi disturbi del sistema cutaneo, oltre che di contusioni che interessano i tessuti osteoarticolari. Disponibile in commercio è l’Arnica compositum, un potente medicinale erboristico sotto forma di gel e crema che contiene come base le proprietà antinfiammatorie e rigeneranti dell‘A.montana, ma anche della Calendula, dell’Achillea e di molte altre.

In diluizione, è consigliata anche per il trattamento di qualche disturbo neurologico, salvo prime visite e indicazioni specialistiche. Attenzione all’uso prolungato: può causare, come controindicazione, numerosi guai cutanei.

Arnica 35 - Crema Gel all'Arnica da Agricoltura Bioligica al 35%, con Menta Piperita ed Eucalipto, Azione Forte, Ideale per Massaggiare la pelle di Muscoli e Articolazioni, Made in Italy, 50 ml
  • ARNICA 35: L'Arnica Montana biologica al 35% è ideale per dare sollievo alla pelle particolarmente...
  • FORMULA: Questo gel è realizzato con estratto di Arnica ed è arricchito con oli essenziali di menta...
  • BENEFICI: Dona sollievo alla pelle particolarmente stressata anche in caso di tensioni articolari e...
  • MODO D'USO: Usa questo gel all'arnica al bisogno, prima e dopo lo sport, per massaggiare la pelle di...
Offerta
Erboristeria Magentina Arnica Forte Pomata 100 ml - Coadiuvante per Edemi, Ematomi, Dolori ed Infiammazioni, Traumi, Distorsioni, Lividi
  • L'arnica è un valido aiuto per il benessere fisico, in particolar modo per gli arti che sono sottoposti...
  • Seguire le indicazioni d'uso
  • Codice del prodotto: 20828
Arnica | La pianta impiegata da secoli nella medicina naturale ultima modifica: 2018-05-21T10:05:29+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.