La Poligala, la cespugliosa perenne dal bel fogliame e dalla lunga fioritura, ideale come pianta ornamentale
La Poligala a foglie di mirto, o polygala myrtifolia, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Polygalaceae. È originaria del Sud Africa, ma è coltivabile anche in Italia seguendo alcune regole.
La pianta si presenta con portamento cespuglioso con un’altezza massima di 2 m. È fittamente ramificata con rami sottili dai quali si sviluppano le belle foglie coriacee e lanceolate, lunghe all’incirca 3 cm e molto simili alle foglie del mirto. I bei fiori sono di colore rosa. La fioritura avviene a marzo e si protrae sino all’autunno.
La Poligala myrtifolia è coltivata come pianta ornamentale da giardino per via del bel fogliame i dei fiori. Vengono coltivate anche le varietà nane che difficilmente superano i 50 cm di altezza.
Coltivazione
Moltiplicazione
La Poligala si propaga per semina in primavera e per talea in estate. La moltiplicazione per talea avviene prelevando una porzione apicale della pianta lunga all’incirca 10 cm; questa viene messa a radicare in un miscuglio di torba e sabbia. Una volta che sono comparse le prime foglie si trapianta in vaso o in piena terra.
Terreno
Questa pianta ama i terreni sabbiosi e ben drenati, preferibilmente soffici è fertili.
[amazon_link asins=’B06XQGL61V,B07P98PL7M,B07KX5SHMJ,B07MQ5NH5G’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’db2df182-b0e6-4a76-a25d-f9819a3e7cfd’]
Esposizione
La polygala myrtifolia predilige gli ambienti luminosi e soleggiati. Teme il freddo e le correnti d’aria, per cui è bene posizionarla in luoghi riparati.
Concimazione
Nel periodo primaverile, ogni 15-20 giorni, è buona norma concimare la pianta con fertilizzante specifico per piante da fiore ricco di potassio e azoto. In autunno si consiglia di aggiungere letame alla base della pianta.
Polygala potatura
È bene potare i rami nei mesi di gennaio e febbraio al fine di favorire una fioritura copiosa durante la primavera seguente. I rami vanno tagliati poco, eliminando alcuni centimetri e cercando di dare una forma contenuta e regolare al cespuglio. Al termine della fioritura si consiglia di rimuovere i fiori appassiti.
Malattie e parassiti
La polygala myrtifolia è soggetta a marciume radicale per questo motivo è necessario evitare ristagni idrici garantendo un ottimo drenaggio del suolo. Teme l’attacco da parte degli afidi che possono essere allontanati con antiparassitari specifici.
Scrivi