Il mirto è un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae

La pianta di mirto presenta un portamento eretto e cespuglioso e raggiunge i tre metri d’altezza. La corteccia all’inizio si mostra di colore rossastro, poi assume una tonalità giallastra; le foglie aromatiche sono di colore verde scuro nella parte superiore.

I fiori hanno sfumature bianche o rosee e sono solitari, costituiti da 5 petali. La pianta viene coltivata all’aperto al fine di abbellire siepi e giardini.

Il mirto (detto anche mortella) viene spesso utilizzato in erboristeria per la preparazione di rimedi contro problemi delle vie respiratorie e dell’apparato digerente: possiede proprietà balsamiche, astringenti, antinfiammatorie, tossifughe. In cucina vengono usate sia le foglie sia le bacche del mirto per insaporire arrosti di carne, ma anche piatti di pesce, servendosi di qualche rametto per abbellire la portata. Con le bacche viene anche realizzato un sopraffino digestivo, tipico sardo.

bacche di mirto

[amazon_link asins=’B01IOTBMJG,B00TWAHR0U,B00200G912,B017T0DFLO’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0e5e4d02-7dd0-11e7-965d-21381e8db922′]

Terreno e impianto

Avendo origine nella macchia mediterranea gradisce un terreno umido, ma ben drenato a ph neutro o alcalino. Il terriccio con cui preparare l’impianto dovrebbe essere costituito da due parti di torba e una di sabbia. L’impianto si effettua in autunno. Ama il clima caldo, non teme temperature eccessivamente alte, al contrario non sopporta il freddo intenso. La temperatura non deve scendere sotto i 5°C.

Cure particolari

In genere, non necessita di annaffiature copiose. Tuttavia, nel caso in cui si preferisca una fioritura molto rigogliosa, bisognerebbe procedere con un apporto d’acqua maggiore, ma pur sempre moderato: tre o quattro annaffiature per tutta la durata dell’estate.

La concimazione deve essere fatta in primavera, servendosi di fertilizzante azotato che faciliterà la germinazione di fiori e bacche, in maniera abbastanza florida. Consigliata è anche la concimazione potassica che nutre la pianta per l’intera stagione.

Fioritura e potatura

Fiorisce da giugno a settembre. I frutti maturano in autunno, sono piccole bacche ovoidali di colore nero-violaceo. Si pota in estate-autunno per conferirgli la forma desiderata.

Mirto pianta | Impianto, potatura e cure ultima modifica: 2017-08-24T08:00:37+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE