La Spirea, la rosacea arbustiva dai bei fiori, ideale per realizzare siepi

La Spirea (o spiraea) è una pianta arbustiva sempreverde o decidua, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È originaria del sud-est asiatico dove è coltivata per i bei fiori ornamentali.

Si presenta come arbusto, alto all’incirca 1 metro, con fusti poco ramificati e foglie verdi, lobate e dentellate. I fiori bianchi o rosati sono abbastanza vistosi e riuniti in grappoli; sbocciano a fine primavera e in estate. I frutti sono simili a capsule contenenti i semi.

È perfetta come pianta ornamentale. Questi arbusti con fiori bianchi spesso vengono coltivati come siepe da fiore, ma crescono molto bene anche in vaso. Tra le varietà più conosciute troviamo la Spirea ulmaria (o olmaria), pianta perenne dai bei fiori bianchi.

spirea

Coltivazione

Moltiplicazione

La Spiraea si proroga principalmente per talea, oltre che per seme e per divisione dei cespi. La moltiplicazione per talea legnosa avviene in autunno e in estate: in autunno è preferibile usare porzioni di pianta di legno maturo, mentre in primavera porzioni di legno semi-maturo. Si procede con il taglio delle talee tramite cesoie con lame disinfettate; queste si interrano in un miscuglio di terriccio, sabbia e torba. Una volta che le talee hanno radicato si procede al trapianto.

[amazon_link asins=’B06Y2CDN62,B01AWZAIHM,B071YHVL4M,B01HQFC3E2′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’027f42ee-4856-461b-950e-c1a533ab6c2f’]

Terreno

La pianta si adatta molto bene a ogni tipo di terreno, ma meglio se si tratta di suolo fertile e con un buon drenaggio.

Esposizione

Predilige ambienti con molta luce e preferibilmente ben soleggiati. Tollera il caldo ed è abbastanza resistente al freddo.

spirea

Irrigazione

La pianta è rustica e si accontenta delle piogge, ma è bene annaffiare con costanza durante la stagione calda e siccitosa.

Concimazione

È una pianta robusta che non necessita di concimazioni, ma laddove si volesse incrementare la produzione di fiori si consiglia di concimare al termine della stagione invernale con fertilizzante granulare a lento rilascio.

Potatura

Le spiree con fiori bianchi vanno potate al termine della fioritura, mentre le altre varietà si potano nel tardo inverno.

spirea

Malattie e parassiti

La pianta può subire attacchi da parte degli afidi quando il livello di umidità è molto alto; per contrastare questo problema si possono utilizzare antiparassitari specifici. Non teme malattie fungine.

Spirea, pianta ornamentale | Coltivazione e cura ultima modifica: 2019-02-19T11:03:57+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE