Gonfiabili, ovali, rettangolari mobili, fisse…quali piscine da giardino scegliere?

Nonostante nel nostro paese il settore delle piscine da giardino sia particolarmente giovane (ovvio: con più di 8000 km di coste…), il mercato sta prepotentemente conquistando i favori dei consumatori.

La produzione, molto diversificata, rischia, però, di creare un poco di confusione in chi vorrebbe installare una piscina da giardino.

Esistono essenzialmente due tipi di piscine da giardino: quelle interrate (in muratura o in monoblocco di materiale sintetico) e quelle che si posizionano fuori terra.

Sicuramente le piscine interrate sono permanenti e si integrano bene nel contesto dell’insieme casa-giardino. Ma vi sono situazioni (climatiche o ambientali) per cui può non essere opportuno avere una piscina in giardino per tutto l’anno; ad esempio: se si ha uno spazio limitato a disposizione, se il periodo caldo è molto breve, se la usano solo i bambini, ecc.

Possiamo anche scegliare di installare una piscina/spa direttamente in giardino

Quanto costa una piscina fuori terra?

Non è naturalmente trascurabile l’aspetto economico della questione: una piscina fuori terra è decisamente più economica rispetto ad una interrata. Ideale per chi non vuole impiegare elevate risorse economiche nell’acquisto, ma desidera un prodotto qualitativamente valido.

La posa in opera, nel caso di piscine fuori terra, è nettamente minore. Sono in commercio piscine in cui basta un’azione di gonfiaggio per allestire completamente la struttura, per poi passare al riempimento con l’acqua.

Vi sono anche quelle dotate di struttura metallica che rende la piscina particolarmente stabile e permette di realizzare modelli piuttosto grandi, fino ad un diametro di oltre sette metri!

Come si monta una piscina da giardino

A forma ovale

Il liner (telone principale) si apre e si distende bene sul terreno.

Le parti metalliche si assemblano facilmente grazie alle apposite guide.

Con l’apposita pompa si gonfia l’anello circolare, in pochi minuti tutta la piscina si gonfia.

La piscina si può riempire d’acqua direttamente con il tubo idrico del giardino.

Un telo di copertura permette di proteggere l’acqua da foglie ed altri elementi inquinanti.

Grazie all’apposito getto, l’acqua viene fatta circolare continuamente nella piscina.

Nelle foto in sequenza esempio di montaggio di una piscina da esterno della Intex

[amazon_link asins=’B01AD6VGVW,B001IWNDDA,B0002VZ2DW,B0009PU0UQ,B00FCT255C,B000MBUOOO’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8a1f2ecd-7b7c-11e7-a6b4-69e12328b33b’]

A forma rettagolare

Facile utilizzo

Tutte sono destinate ad un uso familiare: la grande semplicità di montaggio è associata a design innovativi e a prezzi ragionevoli. Sono facili da trasportare, rapide da montare su tutte le superfici piane.

Essendo poco voluminose, molte di queste piscine possono essere caricate nel baule di un’auto per seguirci nei nostri spostamenti.

La praticità e la convenienza di una piscina fuori terra è dunque palese, ma ciò non vuol dire che le piscine interrate siano da scartare a priori. L’impatto estetico ed il senso di completezza di una piscina interrata in un bel giardino è davvero qualcosa di unico.

Sono molte le aziende specializzate in piscine interrate, che producono vasche monoblocco di vetroresina o in cemento armato. Materiali di alta resistenza, eleganti bordi arrotondati, design ricercato e forme moderne, gradini trattati con materiale antiscivolo: sono tutti elementi che fanno di queste piscine dei complementi di qualità.

Il tempo di installazione delle vasche è ridotto, ma molto dipende dalle dimensioni.

Piscine da giardino | Quali scegliere e come si montano? ultima modifica: 2017-08-08T08:29:31+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE