Ottobre è il mese delle castagne: vediamo nel dettaglio come conservare questo deliziosi frutti e, successivamente, la preparazione delle caldarroste

Le castagne sono frutti dolci, del diametro di circa 25 mm, ottenute dal Castagno (Castanea sativa), albero da frutta largamente diffuso in Italia e in molte zone d’Europa. Hanno un sottile guscio marrone e sono racchiuse in un riccio molto pungente. Conservarle e prepararle richiede molta attenzione, ma anche estrema facilità.

[amazon_link asins=’B076R5MY2X,B071HW4KB6,B00LJ47OCI,B001CG7860′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5dd14026-d612-11e8-a7a4-d117dd46bfed’]

Castagne albero

La Castanea sativa è un albero bellissimo, originario e diffuso nell’Europa meridionale, nel Nord Africa e nell’Asia occidentale. Ha foglie dentate ed è principalmente apprezzato sia per il legno sia per i frutti. Può raggiungere i 30 m di altezza e nei climi adatti risulta essere molto longevo.

Conservazione castagne

Conservare questi frutti è procedura indispensabile per poi utilizzarli e impiegarli in ambito culinario: è globalmente necessaria un’attenta pulizia.

castagne-1

Versiamole in un ampio recipiente coprendole con acqua fredda. Per tre giorni consecutivi sostituiamo, ogni giorno, metà dell’acqua.

castagne-2

Il settimo giorno sostituiamo nuovamente la metà dell’acqua, ma aggiungiamo 10 grammi di sorbato di potassio, reperibile in farmacia, per 50 chili.

castagne-3

L’ottavo giorno cambiamo tutta l’acqua. Il nono giorno scoliamole ponendole in cassette a strati di 15 cm, in un locale arieggiato, rivoltandole per farle asciugare.

Caldarroste

Scegliamo questi frutti più o meno della stessa dimensione e con un coltellino ben affilato, pratichiamo sulla superficie un taglietto fino ad arrivare alla polpa. Mettiamoli nella padella con il fondo bucherellato e facciamole arrostire a fuoco dolce, girandole spesso. Chi possiede una stufa o il camino può cuocerle direttamente sulla brace, altrimenti va bene anche il gas, ricordiamoci però di mettere uno spargifiamma tra la pentola e la fiamma del gas. A cottura avvenuta, prima di toglierle dalla padella si spruzza un po’ di vino rosso. Per sbucciarle più facilmente avvolgiamole, ancora calde, per qualche minuto, in un canovaccio inumidito.

caldarroste

In inverno le strade europee si riempiono di venditori di caldarroste.

[amazon_link asins=’B000ECSDMG,B071HW4KB6,B00OCXBUTQ,B00PHBKV9C’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4e05abb9-d612-11e8-9b06-8d55855fc0ec’]

Castagne | Conservarle e preparare le caldarroste ultima modifica: 2016-09-27T12:32:03+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE