La betulla è uno dei più diffusi alberi ornamentali, impiegata anche in erboristeria per le caratteristiche proprietà diuretiche
Esistono circa 60 varietà di betulla, tutte alberi o arbusti decidui originari dell’emisfero settentrionale. Appartenente alla famiglia delle Betulaceae, le betulle hanno foglie piccole a forma di cuore, dal colore verde vivo e dai piccioli delicati. Alcune specie vengono coltivate per la qualità e il colore della corteccia, che può impiegare diversi anni a svilupparsi, e per il colore dorato delle foglie in autunno.
Nelle prime fasi crescono velocemente, fino a raggiungere dai 7 ai 18 m di altezza, ma restano sempre adatte ai giardini piccoli grazie alla loro tendenza a non espandersi troppo.
La betulla è una pianta perfetta per decorare non solo il nostro giardino: le sue ottime proprietà diuretiche e depurative sono utili per combattere la cistite e la cellulite.

Ramo di betulla: da osservare le foglie verdi “a cuore”.
Betulla albero
Raggiunge in età adulta i 20-25 m di altezza e ha vita relativamente breve: non supera infatti gli 80 anni. È un albero a crescita abbastanza rapida, per raggiungere la sua altezza massima di solito impiega circa vent’anni. I rami sono sottili, le foglie piccole, verde chiaro, che diventano gialle in autunno; la corteccia, liscia e sottile, con l’età diventa bianca, sviluppando caratteristiche striature nere nei punti in cui si desquama.

Tronco di una betulla in natura
I fiori sono lunghe infiorescenze marrone-giallastro; i semi compaiono in autunno, sono gialli, contornati da una membrana marrone, che permette di farli spostare dal vento anche di molti metri.
Betulla bianca
Una varietà diffusa della betulla è la betula pendula, più comunemente definita betulla bianca, particolarmente diffusa in Piemonte e Lombardia. Raggiunge fino ai 20 m di altezza, sopportando valori di pH del suolo molto acidi. È un autentica varietà “jolly”, grazie alla sua capacità di adattarsi a terreni sia poveri di humus, sia a suoli dal ricco substrato organico.

Un esempio di betulla pendula (o bianca) in natura.
Betulla coltivazione
Esposizione
Pianta molto rustica e resistente, la sua collocazione ideale è in pieno sole. Non soffre o teme le gelate in inverno (sopporta fino a -20 °C), sopporta bene il caldo estivo.
Tipo di terreno
Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, ma è bene evitare di svilupparla in suoli troppo calcarei e poco o mal drenati.
Messa a dimora
I periodi più adatti sono il tardo autunno e l’inizio della primavera, in particolar modo se la pianta è a radice nuda.
Tecnica culturale
Preparare una buca piuttosto larga e profonda circa 50 cm. È consigliato interrare, insieme alla pianta, anche un tutore robusto e di lunghe dimensioni. Ricordandosi che il colletto deve emergere impercettibilmente dal livello del suolo, ricoprire la composta e premere bene. Infine, si forma una conchetta attorno il tronco per poi successivamente irrigare abbondantemente.
Per quanto riguarda irrigazioni e concimazioni, le betulle non necessitano di particolari attenzioni: crescono bene spontaneamente, senza cure eccessive. Unico consiglio? Pacciamare bene la base quando gli inverni sono troppo rigidi o durante stagioni di notevole siccità.
Betulla malattie
Sono piante attaccate spesso dagli afidi e cocciniglie: rimuovere meccanicamente con batuffolo di cotone imbevuto di alcool o ricorrere, se avvenuta infestazione a larga scala, a insetticidi e antiparassitari sistemici.
Betulla benefici
Dalla corteccia alle gemme, passando per la linfa (e senza dimenticare le foglie), le betulle sono ben impiegate in erboristeria tramite infusi, decotti e alcuni estratti secchi.

Dalle foglie e dalla resina, si ricava un olio portentoso in campo erboristico e medico
La proprietà primaria è quella di essere d’aiuto per facilitare gli effetti diuretici e dimagranti, grazie alla presenza dei flavonoidi:
- aiutano a ridurre la cellulite: tramite decotto, la betulla aumenta la diuresi, eliminando liquidi in eccesso tipici di questo indesiderato inestetismo cutaneo, agendo a livello soprattutto renale;
- elimina in fretta il grasso in eccesso: grazie all’azione diuretica, è prettamente consigliata per persone in sovrappeso o che vogliono perdere massa velocemente;
- sostituisce il colesterolo alto: riduce drasticamente il colesterolo “cattivo”, il LDL, per favorire l’incremento di quello “buono”, l’HDL.
Controindicazioni
Attenzione alle reazioni allergiche: individui allergici ai pollini possono soffrire l’utilizzo della linfa di questa pianta. Inoltre, è sconsigliato utilizzarla quando si assumono altri prodotti farmaceutici, per le proprietà diuretiche e antinfiammatorie simili; non consumarla in condizioni di gravidanza o allattamento.
- Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa) foglie Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100%...
- UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Betulla bianca in gocce. 40 gocce (2 ml)...
- NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri integratori...
- NATURALMENTE CON VOI: La premura nei vostri confronti fa parte della nostra filosofia. Per questo oltre a...
Buongiorno,
Sapete dirmi se c’è un modo per evitare che la betulla faccia i fiori tra fine giugno e agosto? Ogni estate è una agonia…..
Buongiorno Alessia,
Purtroppo non esiste un metodo specifico per impedire il processo naturale di sviluppo delle infiorescenze, se non quello radicale di tagliare l’albero. Può provare a potarla drasticamente e vedere come si comporta, in ogni caso si tratta di un intervento che mina l’equilibrio della pianta della pianta facendola soffrire parecchio.
Cordiali saluti.
[…] dalla struttura portante in cemento a vista e distribuiti attorno a un cubo polifunzionale in legno di betulla che nasconde al suo interno la dispensa, un’armadiatura per cappotti e una libreria con la TV, […]