Come costruire una recinzione fai da te? Gli strumenti e tutti i passaggi

Caratteristica peculiare di ogni recinzione fai da te o in legno, dalla più semplice ed economica, è di essere costituita da elementi uguali che si susseguono senza però creare monotonia, ma ritmo. Le recinzioni per giardino ci regalano quindi non solo una funzione utile, ma anche decorativa, da curare costantemente con attenzione.

Recinzioni in legno: la ferramenta

Oltre ai picchetti, indispensabili per infiggere saldamente i montanti nel terreno, dobbiamo disporre di squadre di collegamento, catenacci, cardini e cappelli per gli stanti con la relativa dotazione di viti, tutto in metallo “tropicalizzato”, zincato o altrimenti protetto dalle intemperie.

Tutta la ferramenta necessaria per costruire la nostra recinzione fai da te.

Il montaggio

Si tratta di avvitare nel terreno i picchetti, ben diritti ed esattamente distanziati. In un terreno molto soffice certi tipi di picchetto non fanno abbastanza presa. In terreni argillosi e compatti e per recinzioni piuttosto lunghe, conviene procurarsi, in prestito o a nolo, una trivella a motore con punta di circa 40 mm per creare il foro di invito.

I fori di invito per i picchetti andrebbero distanziati della lunghezza del modulo più lo spessore dei montanti. Quando i picchetti sono stati ben allineati si fissano agli stanti con un sistema che permette un gioco laterale di 20-30 mm, per cui piccoli errori nella distanza fra i pali sono tollerabili. Se gli stanti risultano tutti perfettamente verticali, il modulo dello steccato deve entrare a misura fra uno stante ed il successivo. Con questo sistema si realizza tutta la nostra recinzione fai da te.

Il cancelletto

L’assemblaggio si conclude inserendo, lungo il suo sviluppo, uno o più cancelletti che si montano con la relativa ferramenta applicando i cardini ai montanti e le cerniere alle ante. Il legno di tutti i componenti è già pretrattato, ma dopo il primo inverno non è mai male applicare un paio di mani di protettivo impregnante tipo UV MAX che difende il legno anche dai raggi ultravioletti.

Tre passaggi per l’impianto

Si fissano agli stanti le teste dei picchetti verificando con accuratezza la loro verticalità.

Si monta il penultimo elemento di sostegno (l’ultimo è quello contro la casa) curando l’allineamento dell’insieme.

I moduli dello steccato entrano a misura fra uno stante ed il successivo, con un gioco laterale di pochi millimetri. La prova va fatta ogni secondo stante montato così da poter correggere subito, smontando e rimontando stante e picchetto, eventuali errori di distanza e di verticalità.

[amazon_link asins=’B01MG2O8QL,B076Y3WFLK,B01G3R677S,B01DW9H81E,B01N7O6XCQ’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8682b607-fabf-11e7-bae7-0f261b000616′]

Recinzione fai da te | Guida completa ultima modifica: 2018-01-16T14:17:23+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE