Le rose non si coltivano solo per i colori affascinanti e il profumo inebriante: dai loro petali si ottiene anche uno sciroppo di rose dal sapore dolce e inconfondibile

L’azienda agricola “Il Giardino delle Dalie” di Viviane Crosa di Vergagni, si trova nell’Appennino ligure, a Savignone nell’alta Valle Scrivia. Le condizioni ambientali di questa valle sono particolarmente favorevoli all’impianto delle rose. L’azienda agricola biologica comprende un roseto, un frutteto di prugne e mele, un noceto, un castagneto e piante aromatiche.

Dal 2000 la principale produzione è lo sciroppo di rose, insieme alla confettura di petali di rose. Il metodo di coltivazione è fondamentale per ottenere un profumo e un sapore intenso per lo sciroppo di rose e il metodo biologico aumenta le caratteristiche di questo prodotto.

La produzione comprende rose Centifolia rugosa e muscosa. Le Centifolia, probabilmente originarie della Provenza, si presume siano state introdotte in Europadall’Asia Minore, per opera di mercanti olandesi. Da sempre sono coltivate per il loro delizioso profumo e la bellezza dei loro fiori.

Come fare lo sciroppo di rose

La raccolta avviene tra fine maggio e inizio giugno, al mattino presto, nel momento in cui le rose mantengono maggior profumo; poi si separano i petali da piccioli e parte centrale del fiore.

Quindi i petali vengono pesati: sarà necessario un litro di acqua e circa 1 kg/1,5 kg di zucchero ogni 300 grammi di petali.

Si porta ad ebollizione acqua minerale non calcarea e si versa sui petali in modo da farne un infuso; in questa fase avviene l’estrazione del profumo e del colore.

Dopo circa 24 ore i petali vengono pressati e filtrati per ottenere l’estratto. A questo si aggiunge lo zucchero e il succo di limone fresco e si porta ad ebollizione, tenendo la temperatura la più bassa possibile.

Lo sciroppo di rose è adesso pronto per essere imbottigliato.

Per informazioni sullo sciroppo di rose dell’azienda agricola “Il Giardino delle Dalie”, visita il sito

[amazon_link asins=’B0030EGQ88,B0049DO7CQ,B00D7D1FHY,B0191BUZG2,B0119F3MGS,B01M8MTHD9,B0191BV4GC,B0741HCSKR,B079HPWZ7Z’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f56fc6b0-85b8-11e8-86c0-eb022a44f216′]

Sciroppo di rose | Ricetta illustrata passo-passo ultima modifica: 2018-07-10T14:15:54+02:00 da francesco poggi

2 Risposte

  1. francesco

    avete un bel sito con spiegazioni elementari per la coltivazione dei fiori andate avanti cosi’ distinti saluti fiorenza farncesc o dato che siamo quasi in festa fi faccio tanti auguri di buon natale e di un bellissimo anno nuovo

     
    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE