La verbena è un’annuale che fiorisce in estate, ma che resiste molto bene a climi freddi e freschi

Usata dalle tribù indiane, da maghi e stregoni per applicarla in incantesimi e sacrifici agli dèi, la verbena è un’erbacea generalmente apprezzata per i capolini di fiori chiari che sviluppa. Dal gradevole e penetrante profumo, ricorda per la sua forma la primula.

Verbena pianta

Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, la verbena officinalis cresce fino a 15-40 cm e ha steli alti da 18 a 30 cm a sezione quadrata. Le foglie sono ovali con margine dentellato e capolini o spighe di fiori tubulari a bocca allargata. Può essere, a seconda della varietà, eretta o prostrata. Usata molto bene in miscugli di varie tonalità oppure monocolori, è idonea per contenitori o aiuole. Generalmente, tutte le verbene non derivano da semi ma da piante già pronte, acquistate nei centri di giardinaggio oppure da cataloghi.

Verbena bonanriensis

Pianta erbacea, perenne e rustica, sviluppa bene in posizioni soleggiate e può resistere ai – 10°C Raggiunge i 100 o 150 cm di altezza e fiorisce copiosamente da aprile a ottobre, dai fiori color malva. La radice del nome “bonan” deriva da Buenos Aires, essendo nativa del Sud America: non a caso questa varietà è anche conosciuta con il nome di v.di Buenos Aires.

Fiore della varietà bonanriensis, originaria del Sud America.

Verbena coltivazione

Esposizione

Esponiamola in pieno sole.

Tipo di terreno

Usiamo un terriccio universale per la coltivazione in contenitori e mescoliamolo con suolo ben maturo e terra di campagna.

Concimazione

Concimiamola mensilmente con concime liquido per piante generico ben bilanciato.

Irrigazione

Annaffiamola regolarmente durante l’anno, tenendo presente che in estate predilige irrigazioni abbondanti. Alcune varietà resistono alla siccità, ma globalmente tendono a sopportarla soltanto per brevi periodi.

Fioritura

Avviene tra giugno e settembre: in piena estate. Dopo la fioritura, estirpiamola a fine stagione e usiamola come concime.

Propagazione

Disponiamo i semi su una superficie di torba in marzo e copriamoli con un sottile strato di vermiculite. Annaffiamoli e manteniamoli a 21 °C. Le plantule appariranno dopo 2-3 settimane; mettiamole in un posto non troppo umido. Quando sono abbastanza grandi, trapiantiamole in fitocelle o in vasetti di 8 cm, uno per ciascuna pianta, e facciamole crescere. Dopo che si sono irrobustite portiamole fuori nella tarda primavera o all’inizio dell’estate.

Malattie e cura

Le muffe possono attaccare le foglie: usiamo uno spray contenente zolfo ai primi segni di infestazione.

Verbena tisana proprietà

Dalla tisana di questa pianta, ottenuta principalmente ricavando l’olio essenziale dalle foglie, si ottengono non solo proprietà digestive e depurative ma soprattutto tonificanti il sistema nervoso. Grazie infatti alla verbelina, un amminoacido, il sistema nervoso viene “calmato” soprattutto laddove sia utile dominare le tensioni e favorire il rilassamento dell’organismo, anche notturno. Questa tisana è ovviamente acquistabile nelle comuni erboristerie.

[amazon_link asins=’B00E0GV78Y,B00BS97WS0′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6d912472-f9fd-11e7-8b3b-a70c35168d3f’]

Verbena | Fioritura, coltivazione e proprietà ultima modifica: 2018-01-16T14:25:29+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

  1. Franco

    Salve, in Corsica ho bevuto il liquore di infuso di Verbena, gradirei sapere quale è il tipo più adatto da mettere in fusione e quando è il periodo giusto, se si usano solo i fiori o anche le foglie. Grazie per una Vostra risposta. Ossequi

     
    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE