Il Cantharellus cibarius è un piccolo fungo molto digeribile e dal sapore aromatico ma delicato; comunemente è chiamato finferlo o galletto
Il Cantharellus cibarius, più comunemente conosciuto come Galletto, Gallinaccio o Finferlo, è un fungo appartenente alla famiglia delle Cantharellaceae. È un fungo commestibile molto apprezzato in cucina. Il nome cantharus deriva dal latino e significa “coppa”, mentre cibarius significa “commestibile”.
Caratteristiche
I funghi galletti sono molto comuni e si presentano con un cappello irregolare a forma di coppa o trombetta di dimensioni variabili (dai 2 ai 10 cm), di colore giallo-arancione e con margini lisci. La superficie inferiore è percorsa da lamelle che proseguono sino a incontrare il gambo. Questo è liscio, cilindrico e anch’esso è di colore giallo-arancione. La carne è soda, dal profumo aromatico. Le spore sono di colore giallo pallido.
Cresce dall’estate all’autunno dal livello del mare sino ai 2000 metri d’altitudine nei boschi di latifoglie e conifere; si presenta a gruppi soprattuto nei terreni muschiosi.
Consumo
I funghi finferli sono tra i più ricercati e apprezzati grazie alla loro leggerezza e al sapore, leggermente agro da crudo, più dolce e fruttato dopo la cottura. Si abbinano bene ad aglio e prezzemolo e possono essere consumati trifolati, come contorno, per preparare risotti o sughi e sono buoni anche fritti. Spesso vengono conservati sott’olio o sott’aceto. Si tratta di una delle specie di funghi più leggeri e digeribili e può essere consumata insieme ad altri funghi, come per esempio i porcini.
Varietà
Tra le varietà del Cantharellus cibarius più diffuse si ricordano:
- Ferruginascens – Di tonalità giallo-arancione con sfumature olivastre. Se toccato tende al color ruggine.
- Bicolor Maire – Si presenta con gambo e cappello molto chiari è le lamelle giallo intenso.
- Alborufescens Malencon – Fungo pallido, di colore biancastro e giallo chiaro, non ha odore. Se manipolato si macchia di colore rosso-bruno.
- Amethysteus Quelet – Ha un cappello con squame di colore violaceo.
Scopri come coltivare i funghi in casa.
Scrivi