Il Levistico, noto anche come Sedano di Montagna, ha il sapore sia del prezzemolo sia del sedano comune, ma con un “tocco” più speziato: come coltivarlo?

Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, il Levistico (Levisticum officinale) è un’erbacea perenne molto alta, capace di svilupparsi in natura e in condizioni ottimali di coltivazione almeno fino ai 2 m. I suoi fusti e le sue foglie, quest’ultime particolarmente fragranti, sono da sempre utilizzate in cucina per la preparazione di stufati, minestroni e insalate. Inoltre, negli orti di erbe aromatiche, è un’ottima pianta frangivento.

Levistico pianta

Oltre alla sua altezza, il Sedano di Montagna è un’erbacea caratterizzata da un fogliame composto e di una tonalità simile al verde scuro. Produce, in estate, precisamente nel mese di giugno, bei fiori a grappoli di colore giallo, a cinque petali. Diffuso dai 600 ai 1700 m s.l.m., in alcune aree dell’Italia settentrionale è facile “scovarlo” presso colline o vecchi casolari. Riconoscerlo è semplice, grazie soprattutto alla aromaticità del fogliame, particolarmente speziato.

Il fogliame di questa erbacea è particolarmente speziato.

Levistico coltivazione

Esposizione

Cresce bene in posizioni soleggiate. Può anche andare bene la mezz’ombra, ma questa potrebbe rallentare il suo sviluppo.

Tipo di terreno

Scegliamone uno profondo, ricco di sostanza organica e fertile, dotato di buon drenaggio. Per la messa a dimora consigliamo di seminare una piantina ad una distanza di circa 1 m l’una dall’altra.

Irrigazione

Se esposto in pieno sole, è bene annaffiare regolarmente soprattutto durante il periodo caldo estivo. Attenzione, però, a non esagerare: le foglie, infatti, se ricevuta troppa acqua, tendono a ingiallire progressivamente.

Concimazione

In primavera aggiungiamo del semplice fertilizzante organico, mentre nel periodo successivo è bene aggiungere del concime granulare a lento rilascio. In inverno consigliamo di aggiungere al suolo del buon letame maturo.

Propagazione

Si propaga per semina semplice in primavera o in autunno.

Raccolta

Raccogliamo le foglie in estate: con delle forbici opportunamente pulite facciamo soprattutto attenzione a non recidere i fusti. Una volta raccolte, consigliamo una conservazione in un luogo buio, ma può andare bene anche un surgelatore.

[amazon_link asins=’B01LYNA4Q2,B016OTYILW,B07BFYGMVW’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0db598c8-72d7-11e8-8bc7-c75867b5ba01′]

Levistico | Come coltivare il Sedano di Montagna? ultima modifica: 2018-06-18T11:13:45+02:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE