Il Timo serpillo, la pianta aromatica decorativa, dalle fantastiche proprietà e ottima in cucina

Il Timo serpillo (nome scientifico Thymus serpyllum), detto anche timo selvaticopipernia o pepolino, è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È originario di Europa e Nord Africa e si tratta della varietà di timo più diffusa in natura. Ha un aspetto semi-legnoso con portamento strisciante e semi-eretto, con piccole foglie verdi molto aromatiche. In estate produce piccoli fiori rosa molto decorativi riuniti in ciuffi.

È una pianta da sempre impiegata per scopi medicinali, oltre che per insaporire le pietanze. Si tratta infatti di un potente antisettico, antispasmodico e vermifugo, utile per combattere le malattie dell’apparato respiratorio come asma, tosse e raffreddore; perfetto per contrastare le infezioni delle vie urinarie.

Il Timo serpillo è spesso coltivato come pianta ornamentale per via dei bei fiori color rosa che sbocciano in estate.

timo serpillo

Coltivazione

Moltiplicazione

La propagazione avviene per divisione dei cespi in marzo aprile, per semina in primavera o per talea di germogli laterali prelevati in maggio-giugno. La moltiplicazione per talea prevede la selezione di porzioni apicali (5-10 cm) di piante sane e robuste e la messa a dimora in terreno sciolto.

[amazon_link asins=’B01M1HZ2S0,B01LCKOKOS,B07NMCRV1Q,B01LY7IGLP,B06Y12P1WR’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cf7e448c-f5e0-4646-ac41-1c8fe71a8d90′]

Terreno

Il Timo Serpillo predilige terreni calcarei, umidi, ma ben drenati. Si adatta bene a suoli aridi con ph alcalinico e mal sopporta i terreni acidi. Ideale come pianta ornamentale in un giardino roccioso.

Esposizione

Ama il clima temperato e le posizioni soleggiate e calde; non teme il caldo torrido e resiste bene al freddo intenso, alle gelate e alle correnti d’aria. Questa pianta aromatica ben si presta alla coltivazione in vaso.

timo foglieIrrigazione

Questo timo selvatico strisciante è una pianta rustica che si accontenta dell’acqua piovana; ha un’ottima resistenza alla siccità, ma è buona norma innaffiare la pianta nel primo periodo di vita e durante la stagione più arida e calda.

Concimazione

Non necessita di particolari fertilizzazioni, ma per favorire una migliore crescita della pianta si consiglia di utilizzare un fertilizzante ricco di azoto e potassio.

timo fioriMalattie e parassiti

Questa aromatica può essere soggetta all’attacco da parte di parassiti e malattie, ma si sconsiglia l’uso di antiparassitari e prodotti chimici essendo una pianta commestibile usata in cucina.

Timo serpillo | Come coltivare questa pianta aromatica perenne ultima modifica: 2019-02-27T10:05:37+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE