La Scilla marittima, la bulbosa dal bel fogliame e dall’infiorescenza a pannocchia
La Scilla marittima (nome scientifico urginea maritima), anche detta cipolla di mare, è una bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. È originaria dell’area mediterranea, delle isole Canarie e dell’Africa del sud.
La pianta è costituita da un grosso bulbo squamoso che emerge dal terreno per buona parte; da questo si sviluppano foglie allungate e coriacee, di colore verde. Nella stagione autunnale queste seccano e cadono in quanto il bulbo entra nella sua fase di riposo. In primavera, dal centro delle foglie, si sviluppa un’infiorescenza eretta a pannocchia con numerosi fiori bianchi inodore.
Attenzione: la Scilla marittima è una pianta molto velenosa, per questo i greci antichi la chiamavano “skiullein“, cioè dilaniare; termine da cui ha avuto origine il nome Scilla.
Questa pianta è quindi particolarmente pericolosa, nell’antichità infatti, per via della sua somiglianza con la cipolla, causò la morte dei moltissimi che se ne cibarono. Nonostante a concentrazioni bassissime abbia effetti benefici, la differenza con la dose letale è talmente sottile che la Scilla non è neppure ammessa tra pianta per prodotti erboristici.
[amazon_link asins=’B07KVXFDS9′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a6884bcf-e2dc-4d9b-a6f4-8c3fb2f752a7′]
Scilla marittima coltivazione
Terreno
La cipolla di mare predilige suoli sabbiosi, ma anche quelli rocciosi. È fondamentale che il substrato sia ben drenato. Cresce bene nelle aree costiere.
Esposizione
Ama i climi aridi e teme i freddi intensi, per cui è buona norma mantenere la pianta sempre a una temperatura superiore ai 5°C. Predilige ambienti luminosi e soleggiati.
Irrigazione
Non necessita di annaffiature, adattandosi molto bene ad ambienti aridi.
Concimazione
Nel periodo vegetativo di emissione delle foglie si consiglia la somministrazione di fertilizzante granulare a lento rilascio.
Malattie e parassiti
Non teme parassiti, ma i marciumi e le malattie fungine sono letali per la pianta, per questo motivo è opportuno garantire sempre un terreno particolarmente asciutto e un ottimo drenaggio del substrato.
Scrivi