La Jatropha, la pianta originaria del centro America con la quale si produce biodiesel

La Jatropha, o più comunemente Jatropa, è un genere di pianta con struttura arbustiva o arborescente, dell’ordine delle Alpighiales e appartenente alla famiglia delle Euforbiacee.

È una pianta tossica originaria del centro America. Una sua particolarità sono i frutti tondeggianti e legnosi, simili a delle piccole noci di cocco. I suoi semi, caratterizzati da una certa tossicità e vengono utilizzati per produrre biodiesel.

La Jatropa è anche detta “oro verde del deserto” e molte aziende agricole guardano a questa pianta con interesse essendo un’autentica nuova opportunità di guadagno. Ad ogni modo si tratta anche di una pianta che produce bellissimi fiori, per questo è ideale come ornamento di giardini.

jatropha

Un primo piano del particolare frutto

Varietà

Esistono diverse varietà di Jatropha. Di seguito le più conosciute e utilizzate.

  • Jatropha podagrica – Pianta caduciforme succulenta. Il fusto ha pochi rami di colore marrone chiaro. Le foglie sono verdi, lucide e lobate, mentre i fiori sono di colore rosso intenso.
  • Jatropha integerrima – Ha foglie lanceolate e fiori di colore rosa intenso.
  • Jatropha curcas – È un arbusto perenne con grandi foglie verdi e fiori modesti di colore rossiccio.

[amazon_link asins=’B00O49ZES6,1533033145′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6bc00164-4f49-472b-90f3-be163d8a8d7d’]

Coltivazione

Il periodo vegetativo di questa pianta va da inizio primavera sino all’autunno.

Moltiplicazione

La pianta si moltiplica per semina in primavera, avendo cura di mantenere il semenzaio al fresco e in ambiente umido fino alla germinazione delle piante. Sempre in primavera la moltiplicazione può avvenire tramite talee.

jatrophaTerreno

Gradisce il terreno fertile e ben sciolto. Si consiglia di drenare in maniera corretta aggiungendo al terriccio la sabbia e la torba.

Esposizione

La Jatropha predilige luoghi luminosi, purché non sia esposta alla luce diretta del sole. Teme il freddo, per cui in inverno è bene riporla in casa o in serra ad una temperatura che non scenda al di sotto dei 10°C.

Irrigazione

Durante il periodo vegetativo è buona norma irrigare con regolarità, facendo attenzione che il terreno sia asciutto tra un’innaffiatura e l’altra.

Concimazione

Concimare ogni due settimane con fertilizzante liquido disciolto nell’acqua per le irrigazioni.

jatropha

Malattie e parassiti

La Jatropha teme l’oidio e la cocciniglia. Si consigliano a tal proposito trattamenti specifici.

Jatropha, la pianta del biodiesel che decora la casa | Coltivazione ultima modifica: 2019-01-23T10:42:34+01:00 da Faidate Ingiardino

2 Risposte

  1. Odo

    Vorrei sapere quanto produce per ettaro e cosa costa il seme o talee per poter fare una cinquantina di ettari da provare zona emiglia Romagna,, pirini. odo@gmail.com. Grazie.

     
    Rispondi
    • Faidateingiardino

      Buongiorno, un ettaro coltivato a jatropha può produrre fino a 2 tonnellate di olio.

       
      Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE