La Nertera è una pianta dalle particolari bacche simili a perle colorate, perfetta come decorazione di appartamenti e giardini

La Nertera (nome scientifico Nertera granadensis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. Si presenta come un piccolo cespuglio, con rami sottili e foglie piccole e tonde. È coltivata per i frutti sferici e decorativi simili a perle (non sono commestibili). Queste bacche sono del tipico colore arancione, ma esistono anche varietà con frutti di colore bianco, rosso e giallo.

Questa pianta è originaria dell’America centrale, ma diffusa anche da noi. È l’ideale per la coltivazione in vaso e come ornamento per la casa. Può essere coltivata anche all’esterno per abbellire il giardino, ma come pianta annuale, per via della sua delicatezza.

Tra le diverse varietà, la Nertera Granadensis Astrid è una delle più conosciute. Si tratta di una pianta dalle bacche di un arancione intenso, con un portamento prostrato e con piccole foglioline di colore verde; i fiori invece sono di colore bianco.

nertera

Diverse varietà con bacche dal diverso colore

Coltivazione Nertera

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene in primavera per divisione della pianta. Si procede dividendo la pianta in due e rinvasando ogni metà in contenitori diversi; la pianta così duplicata proseguirà normalmente il suo ciclo di vita.

Terreno

Il terreno dev’essere ben drenato; a tal proposito si consiglia di aggiungere ghiaia e sabbia. È buona norma mantenere sempre il terreno umido.

[amazon_link asins=’B07MP6D9SF,B07KVY82ZR,B07JL6DJ2Z’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6be2ba2-bb8a-4ec8-8c31-59ec95788504′]

Esposizione

La pianta deve essere posizionata in ambiente riparato e in semi-ombra. Teme infatti i raggi diretti del sole. È bene non esporre a una temperatura inferiore ai 15°C.

Irrigazione

Da marzo a ottobre è bene irrigare frequentemente, mantenendo sempre il terreno umido. Nella stagione fredda le innaffiature vanno diminuite, evitando di far seccare il terreno.

nertera

Concimazione

Fertilizzare con un concime liquido diluito nell’acqua delle annaffiature. Si prediliga un fertilizzante ricco di macro-elementi (azoto, fosforo, potassio) e di micro-elementi (magnesio, zinco, ferro, rame).

Potatura

La pianta non necessita di potature, ma si consiglia la rimozione dei rametti secchi.

nertera

Malattie e parassiti

La Nertera non teme particolari malattie o parassiti. Se la pianta si presenta appassita significa che le irrigazioni sono carenti; se invece le foglie tendono al colore marrone significa che la pianta è stata esposta ai raggi del sole.

Nertera | Guida alla coltivazione della pianta con le bacche arancioni ultima modifica: 2019-01-28T10:30:01+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE