La Masdevallia è l’orchidea dai fiori insoliti e bellissimi, che ben si presta alla coltivazione in vaso

La Masdevallia è un genere di orchidea epifita originaria dell’America meridionale, principalmente della zona delle Ande. È coltivata per i suoi bellissimi fiori dalla forma tubolare allungata e insolita: sono composti da tre petali di forma triangolare e terminano con lunghe code sottili. Questi fiori si presentano singoli o a piccoli gruppetti e possono essere di diversi colori tra cui il rosso, il bianco, il giallo e il viola. La stagione della fioritura cambia a seconda della specie. Le foglie, riunite in cespi, sono verdi, allungate e caratterizzate da un certo spessore.

L’orchidea Masdevallia, per via della sua bellezza è l’ideale per decorare casa e giardino. Perfetta per la coltivazione in vaso e in piena terra.

masdevalliaColtivazione

Moltiplicazione

La propagazione della Masdevallia avviene per divisione dei cespi in primavera (mantenendo almeno una radice sana per ogni cespo). Dopo la divisione le piante separate vanno rinvasate immediatamente in contenitori con terriccio specifico per orchidee.

Terreno

Utilizzare un terriccio per orchidee composto da cortecce sminuzzate e sfagno. È bene rendere il terreno ben drenato aggiungendo sabbia e lapillo vulcanico.

[amazon_link asins=’B07MB688TF,B01K3OLF3S,B00IJZGL1A,B01MRBGT9X’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3562bdc7-f7b3-4055-951c-a2a7ad4a40bc’]

Esposizione

Questa orchidea gradisce un ambiente luminoso se coltivata in casa, anche se nell’habitat originario predilige l’ombra. Non esporre mai ai raggi diretti del sole in quanto questi possono danneggiare le foglie. Ama gli ambienti umidi e teme il freddo (mai esporre al di sotto degli 8°C). In estate si può coltivare all’esterno; la temperatura ideale è tra i 15 e i 25°C.

Irrigazione

Irrigare molto spesso con piccole quantità d’acqua per mantenere il terreno costantemente umido. Si consiglia inoltre di nebulizzare le foglie per garantire un buon livello di umidità ambientale.

Concimazione

Da aprile sino a inizio autunno concimare con fertilizzante liquido miscelato all’acqua delle annaffiature.

masdevalliaMalattie e parassiti

La Masdevallia teme i marciumi radicali, per questo motivo è sempre bene evitare i ristagni idrici. Questa pianta non subisce attacchi da parassiti in particolare.

Le code dei fiori che raggrinziscono sono sinonimo di scarsa umidità.

masdevallia

Masdevallia | Come coltivare l’orchidea con i fiori dalle lunghe code ultima modifica: 2019-02-04T11:25:49+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE