La Stephanotis, la rampicante sempreverde dal profumo di gelsomino, ideale come pianta in vaso per la casa

La Stephanotis, detto anche Gelsomino del Madagascar, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae. È originaria dell’Asia meridionale ed è coltivata per il suo fogliame decorativo e i suoi fiori eleganti e profumati.

La Stephanotis ha fusti legnosi rampicanti con foglie ovali, lunghe all’incirca 10 cm. I fiori sono bianchi a forma di stella con cinque petali dall’aspetto ceroso che emanano un piacevole aroma simile a quello del gelsomino. Fioriscono in tarda primavera e in estate.

Tra le varietà di questa pianta si ricorda la Stephanotis floribunda, che può raggiungere i 5 metri di altezza e si presenta con fusto legnoso, foglie lucide e fiori bianchi e profumati.

Coltivazione

Moltiplicazione

Il gelsomino del Madagascar si propaga per talea in estate; si consiglia di tagliare i germogli laterali ad una lunghezza di 10 cm circa e di interrarli in torba mista a sabbia mantenendo a una temperatura di 20°C. Dopo 80-90 giorni le piantine sviluppano l’apparato radicale e possono essere trapiantate in vaso.

Terreno

Predilige terreni con una leggera acidità, ricchi e sciolti. Si consiglia un buon drenaggio per evitare ristagni dannosi per la pianta.

Esposizione

La pianta ama posizioni di semi ombra al riparo da freddo, gelate e correnti d’aria. La temperatura media ottimale è di 20°C durante la stagione calda. Teme temperature al di sotto dei 10°C.

[amazon_link asins=’B01LXF8BDU,B07L1Q7XYM,B07L1Q349M,B07JMBFX28′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9c3c66b6-b32f-4dc0-b674-fa5401c27b56′]

Irrigazione

Da marzo a ottobre si consiglia di annaffiare con regolarità per garantire un terreno sempre umido (ma non fradicio). Nebulizzare le foglie per aumentare l’umidità dell’ambiente circostante. Nella stagione fredda ridurre le innaffiature.

Concimazione

Nel periodo primaverile, ogni due settimane, concimare con fertilizzante per piante da fiori.

gelsomino del madagascarPotatura

Quando la pianta sfiorisce in autunno accorciare i rami più lunghi per conferire più ordine e armonia.

Malattie e parassiti

La Stephanotis teme le malattie fungine. Per questo motivo è buona norma evitare ristagni di acqua garantendo un buon drenaggio.

Un altro pericolo per questa pianta è il ragnetto rosso che attacca quando l’ambiente circostante è troppo asciutto. Per contrastare questo parassita è necessario riportare l’umidità dell’ambiente ad un livello ottimale con nebulizzazioni o tramite l’ausilio di un umidificatore.

gelsomino del madagascar

Stephanotis prezzo

Il prezzo base di questa pianta in vaso si aggira attorno ai 20 euro, ma si possono trovare i semi al prezzo di 10 euro circa.

Stephanotis, il Gelsomino del Madagascar | Coltivazione e prezzi ultima modifica: 2019-02-04T11:46:38+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE