La Streptocarpus, la pianta con i fiori sgargianti perfetta come pianta ornamentale da interni

La Streptocarpus, anche conosciuta come “Primula del capo” è un genere di pianta perenne (alcune varietà sempreverdi) appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae. È originaria dell’Africa e della Cina e successivamente si è diffusa anche in Europa.

La Streptocarpus si presenta con grandi foglie verdi arrotondate alla base e fiori tubolari con cinque petali, riuniti in piccoli mazzi o isolati a seconda delle varietà; hanno colori sgargianti: violetto, rosa e bianco.

streptocarpusColtivazione

Moltiplicazione

Al termine della primavera si selezionano alcune foglie sistemandone lo stelo in un terriccio di sabbia e torba. Il tutto si ricopre con un telo di plastica, mantenendo a una temperatura di 18°C. Quando le piante saranno germogliate trapiantarle in vaso.

Terreno

La Streptocarpus predilige terreni leggermente acidi a base di torba e sabbia che ne favorisce il drenaggio. Il rinvaso si effettua a marzo di ogni anno, avendo cura di sostituire il vaso con un nuovo contenitore più capiente.

[amazon_link asins=’B00KJEA4TO,B07MSFK4KN,B07MJCM82C,B07L1NVVB2′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’12f2f373-e483-43dd-bc0f-2404f58b5458′]

Esposizione

La pianta apprezza gli ambienti molto luminosi, purché non sia esposta alla luce diretta del sole. La temperatura ottimale per la crescita della pianta è di 20°C. Teme il freddo; si consiglia di non esporre al di sotto dei 15°C.

streptocarpusIrrigazione

Necessita di un’irrigazione frequente, facendo attenzione a lasciare asciugare il terreno tra l’una e l’altra innaffiatura. In autunno e in inverno diminuire il numero delle irrigazioni.

Concimazione

Da marzo a ottobre, ogni 15 giorni, concimare con un fertilizzante liquido ricco di micro e macro elementi; miscelare con l’acqua delle irrigazioni e innaffiare.

Potatura

La Streptocarpus non necessita di potatura, ma si abbia cura di eliminarne le foglie secche.

streptocarpusMalattia e parassiti

Teme malattie fungine; le foglie possono essere colpite da una muffa grigia che fa la sua comparsa quando la pianta si trova in un ambiente eccessivamente umido. Per risolvere il problema è necessario rimuovere le parti colpite e ridurre il livello di umidità dell’ambiente.

La pianta può subire attacchi da parte di afidi. In questo caso si può intervenire con antiparassitari specifici.

Streptocarpus | Coltivazione e cura della “Primula del capo” ultima modifica: 2019-02-04T11:45:53+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE