La Metrosideros excelsa è una pianta con fiori dalla forma affascinante, ideale per abbellire le siepi o come ornamento di parchi e giardini, coltivabile anche in vaso

La Metrosideros excelsa, anche detta Metrosideros Tomentosa o Metrosideros excelsus, è una pianta sempreverde a portamento espanso appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. È originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, ma può essere coltivata anche da noi.

Si presenta come un grande arbusto che può raggiungere alcuni metri di altezza con foglie ellittiche e lucide; di colore verde scuro sul lato superiore, chiare e vellutate inferiormente. I fiori (detti racemi) hanno un aspetto piumoso conferito dagli stami filamentosi color rosso vivo.

La Metrosideros excelsa è detta anche “Albero di Natale” perché nelle terre d’origine fiorisce in inverno, proprio nel periodo delle feste. Da noi invece la fioritura avviene in primavera.

Questa varietà non è da confondere con il Metrosideros variegato, caratterizzato da foglie con screziature più chiare.

metrosideros excelsa

Coltivazione

La Mestrosideros Tomentosa può essere coltivata in giardino, ma anche in vaso. Nel secondo caso è bene seguire alcune accortezze, una delle quali è: un contenitore molto capiente.

Moltiplicazione

Avviene in primavera per talea, da fare radicare in terreno con sabbia e torba. Durante questo processo tenere sempre ad una temperatura superiore ai 15°C.

Terreno

Si consiglia un terreno fertile, soffice e ben drenato. Per le piante in vaso è bene rinvasare in contenuti più ampi prima del risveglio vegetativo.

[amazon_link asins=’B07JWJ6HXL’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’35265304-713a-40da-ac0b-ac47c6b1d7fa’]

metrosideros excelsa

Dettaglio del fiore

Esposizione

La Metrosideros excelsa è molto sensibile al gelo, per questo richiede richiede una temperatura di almeno 5°C. È bene esporla in piena luce. Le piante in vaso devono essere posizionate in ambienti luminosi al riparo dalle basse temperature.

Irrigazione

Le annaffiature devono essere copiose nel periodo estivo e di siccità. La pianta in vaso ha bisogno di irrigazioni abbondanti anche in inverno, facendo sempre attenzione che il terreno sia asciutto.

Concimazione

Ogni due mesi aggiungere alla base concime granulare a lento rilascio.

metrosideros excelsa

Malattie e parassiti

La Metrosideros excelsa non necessita di particolari cure in quanto molto resistente a malattie e parassiti.

Metrosideros excelsa: pianta da giardino o in vaso | Coltivazione e cure ultima modifica: 2019-01-17T13:58:32+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

  1. Carla Mamberti

    Perché la mia pianta Metrosideros eccelsa, che ho piantato nel mio giardino,non fiorisce ma ha solo molte foglioline…il clima è ideale…

     
    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE