La Calla selvatica è un’erbacea europea coltivata come ornamentale in vaso o in giardino per aiuole e bordure; ama l’ombra ed è resistente al freddo

La Calla selvatica detta anche Gigaro o Pan di serpe (nome scientifico Arum italicum) è un’erbacea velenosa appartenente alla famiglia delle Araceae. È originaria del continente europeo e cresce come spontanea nei prati è lungo le strade.

Ha una struttura cespugliosa che può raggiungere i 40 cm di altezza con foglie verdi trilobate con screziature bianche e bordi ondulati lisci. I fiori si sviluppano da steli carnosi e si presentano con la classica forma a spata tipica delle calle. Queste infiorescenze sono di colore verde-bianco e sbocciano in primavera. I frutti sono bacche velenose lucide e rotonde, di colore rosso-arancione e sono raccolte in una sorta di pannocchia.

La calla selvatica è coltivata come pianta ornamentale sia in vaso che in aiuole e bordure in giardino.

Gigaro

I frutti della Calla selvatica

Coltivazione

Moltiplicazione

Le calle selvatiche si propagano per semina o divisione dei rizomi. La semina si effettua interrando i semi che si trovano all’interno dei frutti.

La tecnica per divisione si effettua in primavera o autunno tagliando i rizomi in più parti dotate di almeno 2 radici. I tagli vanno fatti asciugare all’aria dopodiché il rizoma va interrato in vaso o in piena terra.

Terreno

Preferisce i suoli fertili, ma cresce bene in qualsiasi tipo di terreno, purché sia ben drenato.

Arum italicum

Esposizione

Predilige i luoghi in ombra o semi ombra ed è resistente al freddo e al gelo.

Irrigazione

Questa pianta si accontenta dell’acqua piovana per cui va annaffiata solamente prima della fioritura e in estate nei periodi più siccitosi.

Concimazione

In primavera si consiglia di fertilizzare con concime a lento rilascio, specifico per piante da fiore.

[amazon_link asins=’B000VAW0RU,B07MC48WMB,B07KWSNJPX,B07MQ137KC’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’18a492d6-d744-4ceb-9150-b4f2a0987bf8′]

Malattie e parassiti

L’Arum italicum teme i marciumi radicali per cui si consiglia di evitare i ristagni idrici. Non teme invece attacchi da parte dei parassiti.

Calla selvatica, erbacea ornamentale spontanea | Come coltivarla ultima modifica: 2019-05-21T11:10:52+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE