La Liriope, cespugliosa dalle foglie nastriformi, è ideale come ornamentale da giardino e resiste bene alle basse temperature
La Liriope muscari è una pianta cespugliosa perenne appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. È originaria dell’Asia, ma è diffusa anche da noi come pianta ornamentale.
Ha una forma cespugliosa con foglie verdi e nastriformi, lunghe fino a 45 cm. Da agosto fino all’autunno inoltrato produce piccoli fiori globosi riuniti in spighe sottili. In inverno invece si sviluppano i frutti, piccole bacche bianche o nere di forma rotonda, contenenti i semi. Ha una radice a rizoma abbastanza profonda.
Questa pianta è spesso coltivata come ornamentale da giardino per via delle belle foglie e dei fiori appariscenti. Questa pianta è apprezzata anche per il fatto di purificare l’aria.
Tra le diverse varietà si ricordano la Liriope muscari variegata, con belle foglie dal bordo più chiaro e la liriope graminifolia, anche detta liriope spicata.
[amazon_link asins=’B07N1R4VN4,B07KX65VQ1,B00VG98UZG,B07L11DD2F’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0ad399df-9c89-4cd1-b962-4e629be66b45′]
Coltivazione
Moltiplicazione
Questa pianta si propaga tramite semina in primavera, ma gli esemplari nati dal seme non hanno le medesime caratteristiche della pianta madre. Per ottenere questo risultato è necessario effettuare la moltiplicazione per divisione dei cespiti, separando la pianta madre in più parti dotate di radici e interrandole altrove in vaso o in piena terra.
Terreno
Si adatta senza problemi a ogni tipo di terreno, purché sia ben sciolto e ben drenato.
Esposizione
Ama gli ambienti esposti al sole diretto. Ben sopporta il freddo, resistendo anche a temperature di -15°C.
Irrigazione
Questa pianta è molto resistente alla siccità e si accontenta delle piogge. Nel caso della coltivazione in vaso è necessario apportare irrigazioni costanti (ma solo quando il terreno risulta completamente asciutto)
Concimazione
Nella stagione primaverile e autunnale è utile concimare con fertilizzante granulare a lento rilascio da somministrare alla base della pianta.
Malattie e parassiti
Si tratta di una pianta resistente che non teme l’attacco da parte dei parassiti. Tuttavia patisce i ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali; per evitare il problema è buona norma garantire un buon drenaggio del terreno.

L. Variegata – foglie
Scrivi