La Clusia rosea è una pianta da appartamento originaria dei tropici che predilige il caldo e gli ambienti umidi: attenzione al freddo!

La Clusia rosea (o Clusia major) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiaceae. È una pianta a crescita lenta e viene coltivata principalmente per la bellezza di foglie e fiori. Si presenta come arbusto o albero, di forma tondeggiante che può raggiungere i 15 metri.

Ha foglie ovali e lucide, spesse, coriacee e di colore verde scuro. I fiori, a forma di coppa e di colore bianco, sono larghi all’incirca 5 cm. Sono simili alle Camelie e fioriscono in primavera, rilasciando un profumo molto delicato. I frutti sono globosi, verdastri e contengono una resina appiccicosa.

La pianta è originaria dell’America tropicale e in ragione del suo habitat predilige temperature calde. Da noi è possibile coltivarla in vaso come pianta da interni a scopo ornamentale.

La Clusia rosea non va confusa con la Clusia lanceolata (che prende il nome dalla forma delle sue foglie). Un’altra varietà ancora è la Clusia variegata, dalle foglie con striature più chiare.

clusia rosea

Primo piano del frutto

Coltivazione

Moltiplicazione

La Clusia rosea si moltiplica per propaggine o per semina nel periodo primaverile, ma anche attraverso talea in estate.

Terreno

Occorre un terreno ben drenato e fertile; meglio se ben sciolto. Effettuare il rinvaso in primavera ogni due o tre anni avendo cura di sostituire il contenitore con uno più grande.

Esposizione

Esporre la pianta alla luce o in semi-ombra. Attenzione! La Clusia è particolarmente sensibile al freddo, anche quello più moderato, per questo motivo non esporre al di sotto dei 18°C.

Irrigazione

Si consiglia di innaffiare regolarmente durante l’estate e i periodi più siccitosi. Diminuire le operazioni di irrigazione in inverno. È buona norma mantenere sempre il terreno umido, evitando però i ristagni idrici.

clusia rosea

Concimazione

Concimare la pianta ogni due settimane a partire da inizio primavera sino ad ottobre. Si consiglia l’impiego di concime specifico per piante da fiore.

Potatura

Va realizzata solo se necessario.

clusia rosea

L’interno del frutto

Malattie e parassiti

La Clusia rosea teme i marciumi radicali che possono essere evitati con un buon drenaggio del terreno. La pianta può essere vittima di alcuni parassiti come mosca bianca e cocciniglia, a tal proposito si impieghino antiparassitari specifici.

Infine, in ambienti particolarmente secchi la Clusia può essere attaccata dal ragnetto rosso; il problema può essere risolto aumentando il livello di umidità della stanza.

Clusia rosea: pianta da interno perfetta in vaso | Coltivazione e cura ultima modifica: 2019-01-17T14:03:04+01:00 da Faidate Ingiardino

3 Risposte

  1. Tania

    La mia clusia ogni tanto perde fogli,faccio tutto ma perde e mi sembra cresce poco,vorrei sapere come bisogna anafiare precisamente

     
    Rispondi
    • Costanna

      Anche la mia oresa da ikea in autunno è statuca nin cresce non fa foglie sembra finta. Da una settimana però perde qlc foglia. Il terreno sopra è asciutto e se scavo appena umido. Direi che in inverno vada bene. Forse ho sbaglaito aprendo le finestre x cambiare aria la mattina? La corrente fredda me la sta facendo ammalare? Aiuto

       
      Rispondi
    • Canio

      Forse magari un po’ di concime liquido ogni due settimane; mezzo tappino in un litro d’acqua, magari distillata

       
      Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE