Il Pino mugo, la bella conifera montana ideale per abbellire il giardino
Il Pino mugo (nome scientifico Pinus mugo), anche detto Pino montano o più semplicemente mugo, è una conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Si presenta con struttura arborea o arbustiva.
L’Albero può raggiungere i 20 metri di altezza e ha una chioma ovale abbastanza rada, mentre l’arbusto supera raramente i 2 metri e ha rami piuttosto sottili. Gli aghi sono mediamente lunghi, pungenti e riuniti in coppie. Come per tutte le pinacee le pigne impiegano due anni per giungere a maturazione e nel primo anno rimangono molto piccole. Ha radici molto forti e sviluppate fondamentali per evitare le frane.
Questa conifera sempreverde cresce spontanea in zone montane, anche al di sopra dei 1500 metri di altitudine, ma può essere coltivato anche come albero o arbusto ornamentale nei giardini. Particolarmente grazioso è anche il pino mugo bonsai, soluzione perfetta per la decorazione di aiuole, terrazzi o per realizzare composizioni con conifere nane.
Questa pianta è infine anche conosciuta per l’ottima bevanda ottenuta grazie alla sue pigne: la grappa al pino mugo.
[amazon_link asins=’B06ZZBM4WD,B01F7KYUY4,B00I28TRII’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’95be7b83-b920-4b7c-b431-3664fe062342′]
Coltivazione
Terreno
Questo pino è una pianta acidofila che predilige i terreni rocciosi. La messa a dimora della pianta deve avvenire nel tardo inverno e nel periodo immediatamente successivo la pianta dev’essere ben curata.
Esposizione
Il mugo ama gli ambienti luminosi e ben soleggiati. Cresce spontaneo in montagna ad altitudini molto elevate, ma molte varietà si adeguano anche a fasce di territorio collinare e di pianura. Non teme il freddo.
Irrigazione
Questo pino si accontenta dell’acqua piovana. Non sopporta i terreni umidi, per cui si consiglia di annaffiare solo in estate e facendo molta attenzione a somministrare apporti idrici ridotti e solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione
Non necessita di concimazioni.
Potatura
Da effettuarsi esclusivamente la rimozione dei rami secchi o malati.
Malattie e parassiti
Il pino montano può subire attacchi da parte delle cocciniglie. Per contrastare questo problema si consiglia di intervenire con antiparassitari specifici.
Il pino mugo.. il re delle nostre essenze benefiche per il corpo e per la mente!