L’Eleuterococco o Ginseng siberiano, la straordinaria pianta ideale per i problemi di stanchezza, di umore e di concentrazione
L’Eleuterococco (nome scientifico Eleutherococcus Senticosus) è una pianta perenne spinosa, facente parte della famiglia delle Arialiaceae. È anche conosciuto come ginseng siberiano, straordinario prodotto dalle proprietà toniche e anti-stress.
La pianta può raggiungere e superare i 2 metri di altezza. La corteccia può essere di colore marrone o grigio chiaro, mentre le foglie sono palmate e composte da cinque diverse foglioline di colore verde. I margini di queste sono leggermente seghettati. I fiori sono di colore viola o giallo e sono riuniti ad ombrello. Questa pianta produce delle bacche carnose di colore rosso molto scuro, quasi nere.
Proprietà
L’Eleuterococco, o meglio la sua radice, vanta molteplici proprietà salutistiche. Addirittura pare che fosse uno dei segreti degli atleti dell’ex Unione Sovietica; inoltre le radici erano potente rimedio utilizzato come integratore alimentare anche degli astronauti sovietici.
Ma l’eleuterococco a cosa serve? A seguire un elenco delle sue principali qualità:
- Migliora la concentrazione mentale
- Tonico
- Energetico
- Rinvigorente
- Anti-stress
- Rafforza le difese immunitarie
La radice può essere assunta sotto forma di polvere (radice macinata), compresse o in gocce.
Eleuterococco controindicazioni
La radice può causare disturbi del sonno, cefalea e anche problemi di digestione. È fortemente sconsigliato per chi soffre di insonnia o di diabete. Non usare durante gravidanza e allattamento.

Disegno raffigurante la radice di Eleuterococco
[amazon_link asins=’B073NTLCVV,B07DKQ4G66,B00QAFF4UA,B01N5SO7YU’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’79c62f11-1355-11e9-b326-97623fd360b5′]
Habitat, coltivazione e raccolta
Questa pianta perenne è originaria della taiga russa e cresce spontaneamente in tutta l’Asia nord orientale, ma anche in Cina, Mongolia, Siberia, Giappone e Corea del Sud. Cresce fino a 800 metri di altitudine, prediligendo il clima temperato freddo.
A questa pianta non viene dedicata una cura particolare per quanto riguarda la sua coltivazione, in quanto è in grado di diffondersi in maniera spontanea senza difficoltà.
La raccolta delle radici avviene nel periodo autunnale, in seguito viene fatta essiccare e triturata per usi fitoterapici.

Primo piano delle bacche
Eleuterococco prezzo
Integratori a base di questa radice prodigiosa (sia in forma di compresse che in tintura madre) in base alla quantità possono costare dai 7 ai 20 euro circa.
Scrivi