La Bardana è una pianta erbacea dalle tante proprietà, con un bel fiore dalla forma particolare

La Bardana, (nome scientifico Arctium lappa), è una pianta erbacea officinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Si presenta con un fusto eretto e ramificato con grandi foglie basali e foglioline più piccole e ovoidali sugli steli. I fiori di colore fucsia-violaceo sono tubolari e riuniti in strutture tondeggianti con capolini piumosi; sbocciano in estate.

La radice di bardana rappresenta una porzione della pianta molto sviluppata; si tratta infatti di un grosso fittone allungato e carnoso con un sapore leggermente amaro, ma ricco di proprietà benefiche.

fiore Arctium lappa

Coltivazione

Moltiplicazione

La pianta si propaga per semina al termine della stagione invernale, interrando i semi in cassoni protetti e mantenuti a una temperatura di 18-20°C. Solo dopo che le piantine hanno sviluppato almeno quattro foglioline si può procedere con la messa a dimora in piena terra.

Terreno

Predilige un suolo calcareo neutro, purché sia ben drenato e ricco di sostanza organica.

[amazon_link asins=’B07C79QMZ4,B071NP73C1,B003N9LGSU,B00S8GA9UE’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4c3616f4-38d9-46dc-a32b-185407f2ed2c’]

Esposizione

Ama gli ambienti luminosi e esposti ai raggi diretti del sole.

Irrigazione

La pioggia è sufficiente, ma è consigliabile innaffiare durante la prima fase di vita e nei periodi più siccitosi.

Concimazione

Prima della messa a dimora si consiglia di aggiungere al suolo stallatico o letame.

Raccolta

Di questa pianta si raccolgono foglie e radici. La raccolta delle foglie avviene in primavera; queste vanno fatte seccare all’ombra. Le radici invece vanno raccolte quando sono più carnose, cioè nel periodo autunnale. Vanno poi tagliate a rondelle e messe a essiccare al sole.

Malattie e parassiti

È una pianta resistente che non teme parassiti, ma è soggetta ai marciumi radicali, per cui è buona norma assicurarsi che il terreno sia ben drenato.

bardana radice

La radice

Bardana proprietà

Le principali proprietà di questa pianta officinale si concentrano nelle radici che hanno potere drenante e purificate. Le qualità di questa pianta sono perfette per problematiche dermatologiche quali eczemi, psoriasi, dermatiti e forfora. Un ottimo rimedio per problemi di tal genere è il sapone alla bardana, ideale per la pulizia delle zone colpite e per prevenire tali disturbi.

La pianta ha inoltre poteri ipoglicemizzanti per cui è un ottimo aiuto in caso di diabete. Ottimi metodi per assimilare i suoi principi benefici sono la tintura madre o un decotto preparato con la radice.

Bardana | Come coltivare questa pianta officinale  ultima modifica: 2019-02-27T10:13:38+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE